Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] di pretese signorili, imposte ai contadini all'epoca dell'economia naturale (5001150), da cui essi per secoli cercarono di affrancarsi. fornivano non solo legna da ardere e carbone, ma anche resina per le torce, corteccia per le corde, cera per le ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] , anonima, atemporale. Così è nel calco della figura umana, realizzato con colature di fibra di vetro e resina, con l'imitazione dei colori naturali del corpo e dell'epidermide, a volte vestito con abiti veri. I dati particolari ottenuti con la ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] con la storia locale, documenti che spesso rappresentavano il naturale completamento di fondi librari. Una realtà ricca e (http://www.culturalazio.it/ binary/prtl_sistem_musei_resina/sm_argomenti/Schema_di_Piano_Settoriale_Regionale_2010_2012. ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] profondo retroterra europeo, che trovava qui il suo sbocco naturale. In queste leggende dovremo riconoscere la memoria, sia pioppi; le loro lacrime, tramutate in ambra, stillavano come resina dalla corteccia dei pioppi. Anche l'amico di Fetonte, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] uomo. Al-Ǧāḥiẓ non scrive, dunque, un trattato di scienze naturali, ma un'antologia asistematica che include quasi 400 specie animali, in . La scabbia era curata spalmando sulla pelle catrame, resina e peli di cammello disseccati; in certi casi erano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] m ca.), corde o funi trattate con cera o con resina per renderle irrestringibili, uniti alle capacità di osservazione dell' quella del Sole.
Le meridiane portatili possono essere naturalmente distinte in meridiane che misurano il tempo calcolando ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] di limoni e cotone grezzo; piccole ceste quadrate contenevano resina di copale, utilizzata come incenso. Per il trasporto a spostarsi per procurarsi le risorse proprie di ciascun ambiente naturale, trasportando beni e prodotti da un capo all'altro ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] mediante varí strati di stoffa di canapa imbevuti di resina attorno a un'«anima» in legno, paglia o e di ferro spruzzati sul corpo e immersi in un bagno di invetriatura naturale che assorbiva il colore: così il verde sfuma talora nel giallo e il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] pila. A proporlo era stato William Nicholson (1753-1815), un filosofo naturale che, come Volta, ogni tanto era alle prese con la ricerca dispositivo sorprendentemente semplice. Una 'schiacciata' di resina era prima preparata, poi raffreddata e infine ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] ad arte alla Qumāma28: essi spalmavano un filo sottile di resina e gli davano velocemente fuoco; il filo scendeva e gli greci. Poi il potere dei greci si indebolì. Animati dal naturale spirito di corpo, gli ebrei si liberarono del loro dominio ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
resinoso
reṡinóso agg. [dal lat. resinosus, der. di resīna «resina»]. – Di resina, che contiene resina, che è simile alla resina o ne ha in parte le proprietà: liquido r.; materia r.; corpi r.; elettricità r., in passato, lo stesso che elettricità...