La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] evoluzione. Fino a tempi relativamente recenti la scarsa durata e idoneità dei materiali disponibili (colle animali, resinenaturali, cere naturali e gesso, tutti soggetti a rapido deterioramento) hanno fatto sì che solo pochi manufatti, quelli ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di escludere che si tratti di tane di carnivori o di accumuli naturali, non consentono di stabilire se gli animali siano stati o meno e frecce con armature microlitiche ancora fissate con resina. L'aumento nella cacciagione delle piccole prede ( ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] efficace per le infezioni dell'intestino; la resina di mirra solubile in alcool sembra essere antisettica quali comunque si riconosceva un'innata capacità di trovare i rimedi naturali); per esempio, Giordano Ruffo (1200 ca.-1256) per le crisi ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] che è il modulo dell'unità più piccola. Naturalmente, il modulo di progettazione può essere inteso soltanto come già stato sottoposto alle prove a rottura; il modello elastico in resina epossidica del Palasport di Norfolk (Stati Uniti), in scala 1:50 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] vigore', e prescrivono farmaci come la cannella, i pinoli, la resina di pino e la mica, ossia gli stessi farmaci che mantenimento di tali meccanismi, ossia attraverso un adattamento allo stato naturale, quello del Cosmo, con il quale l'individuo è in ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] molti altri tedeschi, esse avevano fatto parte di un paesaggio naturale, su cui non ci si interrogava. Ricordava di aver giocato in un memoriale permanente con le immagini riprodotte in vetro resina (Pirazzoli 2010, p. 19).
Ne fece una descrizione ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] 35 °C, caratterizzano la piana di Ch. rendendola un'area con una naturale vocazione agricola, che almeno dal III millennio a.C. (Sanxingdui livelli per la prima volta l'utilizzo di questa resina nell'ambito della cultura Dian: un contenitore a ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] per le materie prime provenienti dalle montagne (ferro, resina, legname per costruzioni navali, cera, spiegando così il sua posizione di controllo rispetto alla piana e di prossimità a naturali vie di comunicazione da est verso ovest, il sito fu ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] cromatografia liquida ad alta risoluzione (la tecnica di sviluppo più recente) è stata utilizzata per l'analisi di resinenaturali e dei coloranti di tessuti, oltre che per l'analisi degli enantiomeri di acido aspartico estratto da materiale proteico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] riferibili a fasi molto antiche; recentemente, però, la resina presente su uno dei frammenti ceramici dello strato in questione di accedere alle paludi d'acqua dolce oltre l'argine naturale del fiume, dove coltivavano il riso. Resti di cibo ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
resinoso
reṡinóso agg. [dal lat. resinosus, der. di resīna «resina»]. – Di resina, che contiene resina, che è simile alla resina o ne ha in parte le proprietà: liquido r.; materia r.; corpi r.; elettricità r., in passato, lo stesso che elettricità...