NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] sopra il terreno (abbastanza alta da tenere conto degli ostacoli naturali, e della direzione dell'aerovia secondo la regola quadrantale) un composto ceramico o una resina sintetica come il teflon (resina politetrafluoroetilenica), il nailon fenolico, ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] margini, una volta formati, non si ritirano più perché la naturale contrazione è a mano a mano compensata da una riserva di due lastre di vetro esterne e una interna di resina sintetica trasparente), che dall'applicazione alle automobili passano ora ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] , sarà più dilazionata nel tempo. L'Arabia Saudita sfruttando il gas naturale e i prodotti petroliferi di cui dispone, produce oggi le materie plastiche sistema di stampaggio con trasferimento di resina (RTM, Resin Transfer Mould) è quello più usato ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] autorità che le sue invenzioni erano dovute all'applicazione di leggi naturali e non a "magia nera". Benvenuto Cellini ci narra di di cera da prestidigiatore (cera d'api con un po' di resina). Due o tre carte scelte dal pubblico si portino in cima al ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] data la sua perfetta resistenza agli acidi anche concentrati.
Masse plastiche a base di resinenaturali e sintetiche. - Le resinenaturali impiegate come masse plastiche sono la resina di pino, il dammara, il copale, l'elemi, la gomma lacca, la gomma ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] migliore e la più usata è il balsamo del Canada, resina che si estrae da alcune conifere. Deve avere reazione è l'angolo di estinzione. Un'altra posizione di estinzione è naturalmente perpendicolare a questa e, per stabilire quale delle due è ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] costituiti principalmente da nitrocellulosa a basso tenore di azoto, da solventi e diluenti adatti, da plastificanti, da resinenaturali o artificiali e da pigmenti finemente dispersi. I solventi più usati sono gli acetati di amile, butile, etile ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] ) a elevata rigidità dielettrica. Gli inconvenienti della mica naturale, cioè il fatto che essa si presenta in lamelle che può essere classificata di classe termica B.
Le resine termoplastiche sono anche alla base degli smalti per l'isolamento ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] o artificiali (asbesto, mica, legno, cotone, carta) tenuti assieme da sostanze solide impregnanti, quali le lacche e le resinenaturali o artificiali. Da ricordarsi in questa categoria, per il largo uso che se ne fa in elettrotecnica, le micaniti (a ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] sufficienti ai fini zoogeografici.
Flora. - La vegetazione naturale della Malacca è essenzialmente la foresta vergine, che si Palaquium oblongifolium) che però va scomparendo, la dammara (resina prodotta dall'albero omonimo) e il "jelutong", richiesto ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
resinoso
reṡinóso agg. [dal lat. resinosus, der. di resīna «resina»]. – Di resina, che contiene resina, che è simile alla resina o ne ha in parte le proprietà: liquido r.; materia r.; corpi r.; elettricità r., in passato, lo stesso che elettricità...