DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] (1993a). Eccezioni a questa regola sono rappresentate da materiale biologico protetto dal naturale decadimento ambientale come nel caso di organismi inclusi nella resina fossilizzata o negli strati di rocce sedimentarie; tali esempi atipici saranno ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] armata da queste due ditte che nel 1474 andò ad acquistare resina e mastice a Chio. Fu anche agente dei Centurione, protettori ), ma Las Casas dice che era stata in suo possesso. Naturalmente il C. avrebbe ringraziato il fiorentino. Da qui una seconda ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] fabbricate in grande quantità per gli usi più svariati. È naturale perciò che si sia pensato a queste e alle relative a pressione detto vessel (di metallo, di plastica o di resine rinforzate con fibre di vetro, di carbonio o altre) dentro cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] moto e l'urto fossero sufficienti a spiegare ogni fenomeno naturale, come avevano supposto i filosofi corpuscolari del XVII secolo. vetro sottoposti a strofinio, ma erano attratti dalla resina strofinata, e viceversa. Tuttavia, l'idea che esistessero ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...]
Lo sfruttamento di alberi e arbusti ha costituito una risorsa naturale importante per gli uomini del Vicino Oriente antico fin dal il galbano, l'incenso e la mirra, la cui resina odorosa era bruciata in varie occasioni e durante i rituali religiosi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] di ripartizione in base all'ambiente naturale creava infatti comprensibili incertezze nel caso di ", 11, 1988, pp. 71-110.
‒ 1993: Betrò, M. Carmela, Le resine "g3r-" nel "Trattato sugli incensi tolemaico", "Egitto e Vicino Oriente", 16, 1993, ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] orto botanico che è all'origine del Museo Nazionale di Storia Naturale.
Per la zoologia la situazione è diversa, le conoscenze che necessaria quando si pone la questione del rapporto fra la resina che se ne trae e ciò che gli speziali designavano ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] economica e giuridica, il s. venne ad assumere, come naturale evoluzione delle sue primarie funzioni, il ruolo di garante dell cera indurita e resa scura da additivi come pece e resina, venne progressivamente abbandonato come poco pratico e costoso. I ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] fu immediata per quanto si stava ritrovando sotto Resina, più dibattuta fu l'identificazione con Pompei di breve distanza dal mare e dalla foce del Sarno, Pompei era naturalmente destinata a svolgere i traffici terrestri e marittimi tra la Campania ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] è arrivata fino a concepire umanoidi costruiti in una resina speciale (technogel), tali da assomigliare agli uomini o, in cartoncino nero applicato sul muro bianco, spesso a grandezza naturale e tali da prendere nel gioco del disegno anche la nostra ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
resinoso
reṡinóso agg. [dal lat. resinosus, der. di resīna «resina»]. – Di resina, che contiene resina, che è simile alla resina o ne ha in parte le proprietà: liquido r.; materia r.; corpi r.; elettricità r., in passato, lo stesso che elettricità...