• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [2053]
Diritto [178]
Biografie [209]
Chimica [191]
Medicina [152]
Storia [143]
Biologia [131]
Fisica [105]
Arti visive [100]
Temi generali [91]
Geografia [87]

Esecuzione penale e modelli processuali differenziati

Diritto on line (2014)

Roberta Troisi Abstract In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] ai sensi dell’art. 116 d.P.R. n. 309/1990, solo se debba ancora essere espiata una pena detentiva, anche residua e congiunta a pena pecuniaria, non superiore a sei anni. Il tribunale di sorveglianza, qualora l’interessato si trovi in disagiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

PERCOSSA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PERCOSSA Ottorino Vannini . Diritto. - La distinzione tra percossa e lesione personale (già conosciuta nel diritto germanico, ma non anche nel codice penale italiano del 1889, dove la percossa costituiva [...] passivo conseguenze morbose...". Nel delitto di percosse l'evento si riduce in una mera sensazione dolorosa che non lascia residuo di tracce organiche (es., un pugno, uno scappellotto, una frustata, ecc.). Il delitto è doloso (volontà di percuotere ... Leggi Tutto
TAGS: LESIONE PERSONALE – DIRITTO PENALE – CODICE PENALE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERCOSSA (1)
Mostra Tutti

AZIENDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] indipendenza economica che qualifica l'azienda di fronte al residuo patrimonio del titolare (dottrina prevalentemente tedesca), a da una comune destinazione, si confonde col patrimonio residuo della donna dotata, in quanto le obbligazioni dipendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – PATRIMONIO SEPARATO – DIRITTO COMMERCIALE – SOGGETTO DI DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIENDA (3)
Mostra Tutti

LEASING

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEASING Mario Nuzzo È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] in relazione al suo costo e alla durata del contratto, di modo che al termine di questo il valore economico residuo di quel bene sia, sotto il profilo finanziario, pressoché prossimo ad azzerarsi. Nell'oggettività dell'affare il l. risulterebbe così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ECONOMIA INDUSTRIALE – AUTONOMIA PRIVATA – PATTO COMMISSORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEASING (2)
Mostra Tutti

COMPONIMENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

La nozione del componimento (o composizione) richiama la preesistenza di un conflitto e la sua estinzione. Chi rifletta come la funzione del diritto (ordinamento giuridico) consista appunto nel comporre, [...] senso che ciascuna parte pretende di avere per sé la protezione del diritto. Non v'è bisogno d'aggiungere che anche questo residuo deve essere, a sua volta, eliminato, se si vuol ottenere la pace, e ciò si ottiene col giudice, il quale statuisce sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ESECUZIONE FORZATA – NEGOZIO GIURIDICO – TITOLO ESECUTIVO – HEIDELBERG – GOTTINGA

Fallimento. Effetti per i creditori

Diritto on line (2013)

Concetto Costa Abstract  Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui creditori, così come disciplinati negli artt. 51-63 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] un pagamento parziale da un coobbligato o da un fideiussore del fallito, nel qual caso può concorrere solo per il credito residuo, mentre il coobbligato può insinuarsi per la parte che ha pagato (art. 62 l. fall.); la possibilità di insinuarsi per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

diversamente abile

Enciclopedia on line

Persona che presenta minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali di vario grado. Diritto Nell’ordinamento italiano, dopo una serie di provvedimenti legislativi in materia di disabilità e lavoro (tra i [...] della capacità lavorativa superiore al 45%; sordomuti dalla nascita o dalla prima infanzia e ciechi civili assoluti o con un residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi, con eventuale correzione; invalidi del lavoro aventi un grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – PEDAGOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: NAZIONI UNITE – COSTITUZIONE – INAIL

Disabili. Diritto del lavoro

Enciclopedia on line

Nell’ordinamento italiano, dopo una serie di provvedimenti legislativi in materia di disabilità e lavoro (tra i quali va ricordato l’art. 4 Cost.), si è arrivati a una prima normativa generale con la l. [...] della capacità lavorativa superiore al 45%; sordomuti dalla nascita o dalla prima infanzia e ciechi civili assoluti o con un residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi, con eventuale correzione; invalidi del lavoro aventi un grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: INAIL

BATTAGLIA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BATTAGLIA, Felice Franco Polato Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] e contingente... nell'uso di mezzi e di tecniche tra un preliminare razionale e un risultato nel segno dei limite e del residuo" (I valori, p. 69). Si viene così ponendo il compito ulteriore di una filosofia critica della storia considerata alla luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – REGGIO DI CALABRIA – MARSILIO DA PADOVA – FILOSOFIA MORALE – DIRITTO NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLIA, Felice (4)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] XII Tavole, quando la sponsio cessa di essere esclusivamente una funzione di garanzia per divenire una diretta promessa di pagamento. Residuo del più antico regime dell’obligatio è la noxae deditio, la consegna del figlio o del servo colpevole a chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
resìduo
residuo resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
residüare
residuare residüare v. intr. [der. di residuo] (io resìduo, ecc.; aus. essere). – Essere il residuo, restare come residuo; si usa soprattutto in alcune espressioni tecniche: le somme, gli utili che residuano dopo il pagamento dei dividendi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali