• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [2053]
Biologia [131]
Biografie [209]
Chimica [191]
Diritto [178]
Medicina [152]
Storia [143]
Fisica [105]
Arti visive [100]
Temi generali [91]
Geografia [87]

Trasduzione del segnale nei linfociti B

Frontiere della Vita (1998)

Trasduzione del segnale nei linfociti B John C. Cambier (Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA) Idan Tamir (Division [...] Lyn che per Blk (Schmitz et al., 1996). In accordo con tali risultati, è stato dimostrato che la presenza di questo residuo nel BCR è di importanza cruciale per la fosforilazione in tirosina sia di CD79a che di CD79b, conseguente all'aggregazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – IMMUNOLOGIA

PDGF

Enciclopedia on line

Sigla di platelet-derived growth factor («fattore di crescita di derivazione piastrinica»), polipeptide (peso molecolare 13.000) rilasciato dai granuli citoplasmatici delle piastrine. Legandosi a un recettore [...] di membrana delle cellule bersaglio induce l’autofosforilazione di uno specifico residuo di tirosina. Ciò causa una modificazione della permeabilità ionica della membrana cellulare e un aumento del pH intracellulare, con conseguente attivazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – SINTESI PROTEICA – CITOSCHELETRO – POLIPEPTIDE – CROMATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PDGF (1)
Mostra Tutti

ancestrale

Enciclopedia on line

In biologia, usato con riferimento alla serie degli antenati di un dato individuo, si dice di caratteri, somatici o psichici, che si suppone fossero presenti nei remoti antenati. Si considerano caratteri [...] a. molti organi rudimentali, come il coccige dell’uomo che rappresenta un residuo della coda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: ORGANI RUDIMENTALI – COCCIGE

proteine

Enciclopedia on line

Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] e da altri polimeri in soluzione. Quasi tutte le p. con più di 60 amminoacidi contengono una o più anse, costituite da 6 a 16 residui che non fanno parte né di strutture α né β, e che occupano uno spazio inferiore ai 1 nm. Questa struttura è nota con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteine (10)
Mostra Tutti

proteasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteasi Fabrizio Mainiero Enzimi di origine animale e vegetale in grado di catalizzare la rottura del legame peptidico tra amminoacidi nelle proteine, mediante un meccanismo che utilizza una molecola [...] . Il dominio catalitico possiede uno ione zinco strutturale e 2 o 3 ioni calcio, un motivo che lega zinco e un residuo di metionina che forma una struttura particolare denominata Met-turn. Il sito attivo è sempre costituito da un atomo di zinco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteasi (2)
Mostra Tutti

Macromolecole, struttura delle

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Macromolecole, struttura delle Lelio Mazzarella SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] strutture proteiche sono formate quasi tutte esclusivamente da 20 α-amminoacidi nella forma L. Il gruppo −NH−CHR−CO− prende il nome di residuo di amminoacido, e viene indicato con un simbolo a una o a tre lettere come G o Gly per la glicina (l'unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INTERAZIONI DI VAN DER WAALS – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macromolecole, struttura delle (2)
Mostra Tutti

uracile

Enciclopedia on line

Composto chimico, appartenente al gruppo delle basi pirimidiniche, è il 2,4-diidrossiderivato della pirimidina. L’u. è la base del nucleoside uridina e dei nucleotidi UMP, UDP e UTP ed è un componente [...] di desossiribosio nello scheletro del filamento. In particolare, l’ uracileglicosidasi rimuove l’u. dal DNA, residuo derivante dalla deamminazione spontanea della citosina il quale determina, nella replicazione del DNA, una mutazione per sostituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: REPLICAZIONE DEL DNA – ACIDO RIBONUCLEICO – BASI PIRIMIDINICHE – COMPOSTO CHIMICO – DESOSSIRIBOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uracile (2)
Mostra Tutti

cerebrosidi

Enciclopedia on line

Gruppo di sostanze che si trovano quasi esclusivamente nella guaina mielinica dei nervi e la cui funzione è ancora poco conosciuta. Sono glicolipidi, formati da una molecola di acido grasso, una di sfingosina [...] e una di esoso (D-galattosio e, meno spesso, D-glucosio). I più noti c. sono la cerasina, il cerebrone o frenosina, il nervone e l’ossinevrone; essi si differenziano per il diverso residuo di acido grasso contenuto nella loro molecola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GUAINA MIELINICA – ACIDO GRASSO – GLICOLIPIDI – ESOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cerebrosidi (1)
Mostra Tutti

Respirazione

Universo del Corpo (2000)

Respirazione Annamaria Verde Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] di espirare forzatamente la massima quantità di aria, cioè anche il volume di riserva espiratoria, nel polmone rimane il volume residuo. Questo volume di aria è sempre presente nel polmone e consente di mantenere gli scambi gassosi con il sangue che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – ORGANISMO UNICELLULARE – CORTECCIA CEREBRALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Respirazione (5)
Mostra Tutti

schizogonia

Enciclopedia on line

schizogonia Tipo di divisione multipla, detta anche agamogonia o sporulazione, tipica dei processi riproduttivi asessuali di molti Protozoi Sporozoi. È preceduta da un rapido susseguirsi di divisioni del [...] . I nuclei prodotti dalla divisione si portano alla periferia del citoplasma che, a sua volta, si suddivide in altrettante parti. Ogni residuo del corpo citoplasmatico che si è riprodotto si disintegra. La s. è tipica di quei cicli asessuali in cui i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: CITOPLASMA – POLICHETI – PROTOZOI – ANELLIDI – SPOROZOI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
resìduo
residuo resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
residüare
residuare residüare v. intr. [der. di residuo] (io resìduo, ecc.; aus. essere). – Essere il residuo, restare come residuo; si usa soprattutto in alcune espressioni tecniche: le somme, gli utili che residuano dopo il pagamento dei dividendi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali