• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2053 risultati
Tutti i risultati [2053]
Biografie [209]
Chimica [191]
Diritto [178]
Medicina [152]
Storia [143]
Biologia [131]
Fisica [105]
Arti visive [100]
Temi generali [91]
Geografia [87]

gasolio

Enciclopedia on line

Miscela di idrocarburi contenenti prevalentemente da 14 a 20 atomi di carbonio; corrisponde alla frazione di petrolio che distilla fra 250 e 350 °C circa (nella prova di distillazione ASTM il distillato [...] Ha densità compresa fra 0,84-0,88 g/cm3; è, in definitiva, la frazione che sta fra il cherosene e il residuo della distillazione primaria (topping). Il nome deriva dal fatto che in passato il g. era usato per ottenere, mediante piroscissione, il gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: PIROSCISSIONE – DISTILLAZIONE – IDROCARBURI – CRACKING – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gasolio (1)
Mostra Tutti

preriscaldatore

Enciclopedia on line

Apparecchio con il quale si riscalda una sostanza fluida o solida prima di utilizzarla per un determinato scopo. Ne sono esempi: gli economizzatori delle caldaie; i p. che utilizzano il calore di una parte [...] calore di condensazione (impianti a rigenerazione); i p. dell’aria comburente nei focolai delle caldaie, i quali utilizzano il calore residuo dei gas combusti per elevare a 80-100 °C la temperatura dell’aria, aumentando così anche la temperatura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – RIGENERAZIONE – CONDENSAZIONE – TEMPERATURA – COMBUSTIONE

imbottitura

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni metalliche, denominazione degli spezzoni di lamiera che, nelle giunzioni di profilati o lamiere di spessore diverso, si impiegano per colmare i vuoti e le intercapedini. Nei cavi elettrici [...] ’anima del cavo; quest’ultima, generalmente, è ricoperta da un nastro metallico e da uno di cotone imbevuto di sostanze isolanti, a loro volta ricoperti da filato di iuta sino a riempire il residuo spazio fra l’anima e l’armatura esterna del cavo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: COTONE

appendicectomia

Dizionario di Medicina (2010)

appendicectomia Asportazione chirurgica dell’appendice cecale. Si attua quando l’appendice sia infiammata in forma acuta, subacuta o pure quando sia sede di altri processi morbosi. È praticata mediante [...] . Quindi si ricerca il punto dell’intestino cieco dove prende inserzione l’appendice e si seziona questa alla base, si sutura il piccolo moncone residuo e si chiude l’addome. Attualmente l’intervento può essere eseguito anche per via laparoscopica. ... Leggi Tutto
TAGS: APPENDICE CECALE – PROCESSI MORBOSI – INTESTINO CIECO – LAPAROSCOPICA – LAPAROTOMICA

mioglobina

Enciclopedia on line

Proteina presente nelle fibre muscolari dei Mammiferi e dei Vertebrati. Il suo compito è sia di immagazzinare ossigeno, sia di aumentare la sua velocità di diffusione nelle cellule muscolari. È una proteina [...] . L’atomo di ferro si trova circa 0,3Å fuori dal piano dell’eme stesso, spostato verso l’istidina F8; l’altra istidina (detta residuo E7) si trova molto vicina, ma non è legata al gruppo eme. Il sito che si combina con l’ossigeno è dall’altra parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MUSCOLI SCHELETRICI – PRESSIONE PARZIALE – MUSCOLO CARDIACO – OSSIDAZIONE – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mioglobina (2)
Mostra Tutti

esdebitazione

NEOLOGISMI (2018)

esdebitazione s. f. Istituto giuridico che permette la riabilitazione e la liberazione dai debiti residui di un imprenditore, a condizione che abbia, almeno in parte, soddisfatto i propri creditori. • La [...] pagamento integrale dei creditori privilegiati»; agli altri verrà proposto di convertire il debito in capitale, mentre il residuo verrà trasformato in emissione obbligazionaria. (Roberta Paolini, Piccolo, 5 agosto 2009, p. 9, Attualità) • fu dato il ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SOVRAINDEBITAMENTO – ISTITUTO GIURIDICO

PARMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PARMA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PARMA (v. vol. v, pag. 960) A. Frova Museo Nazionale di Antichità. - Il Museo di Antichità, che ha sede nel farnesiano Palazzo della Pilotta, è costituito da [...] torso in basalto, mentre i due colossi in basalto dal Palatino, Dioniso ed Eracle, sono nella Pinacoteca Nazionale) residuo della rinascimentale collezione farnesiana emigrata a Napoli nel 1736, e da altre poche sculture già della Collezione Gonzaga ... Leggi Tutto

madre

Enciclopedia on line

Donna che ha concepito e partorito. Il concetto assume un carattere eminentemente culturale e sociale, distinto da quello di genitrice, nei casi di m. non genitrici (per es., nell’adozione) in cui risulti [...] strumento che serve a dare forma particolare a un pezzo o a una serie di pezzi uguali. Chimica Acqua m. Liquido residuo, saturo, che rimane dopo la parziale cristallizzazione del soluto presente in una data soluzione; per es., acque m. delle saline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – CHIMICA FISICA – PETROGRAFIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACETIFICAZIONE – CRISTIANESIMO – GRANULOMETRIA – ACETOBATTERI – BENTONICA

flavina

Enciclopedia on line

Composto chimico eterociclico, Riveste notevole interesse biologico, poiché entra a far parte di molecole di nucleotidi (FAD, FMN) che costituiscono il coenzima o il gruppo prostetico delle flavoproteine. [...] un colorante che si può estrarre dalla corteccia di quercitrone. Il flavinadenindinucleotide (FAD) è formato da un residuo adenilico legato con legame pirofosforico alla riboflavina-5′-fosfato. Insieme all’FMN (flavinmononucleotide) è presente nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RESPIRAZIONE CELLULARE – FISSAZIONE DELL’AZOTO – GRUPPO PROSTETICO – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flavina (2)
Mostra Tutti

CAMPODARSEGO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Padova sulla sinistra del Piovego (che è costeggiato dalla linea ferroviaria Camposampiero-Padova) nella bassa pianura padana; è vasto 25,61 kmq., in gran parte (21,83) a campi [...] Il capoluogo (11 km. a N. di Padova e a 15 m. s. m.) è all'estremità occidentale d'un ampio reticolato di vie, residuo dell'antica colonizzazione romana; ha due chiese del sec. XVIII, di cui quella di S. Martino è costruita sulle rovine di altra più ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPODARSEGO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 206
Vocabolario
resìduo
residuo resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
residüare
residuare residüare v. intr. [der. di residuo] (io resìduo, ecc.; aus. essere). – Essere il residuo, restare come residuo; si usa soprattutto in alcune espressioni tecniche: le somme, gli utili che residuano dopo il pagamento dei dividendi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali