• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [2274]
Geografia [290]
Biografie [565]
Storia [448]
Diritto [271]
Religioni [185]
Economia [151]
Geografia umana ed economica [120]
Arti visive [152]
Storia per continenti e paesi [70]
Europa [64]

UNIE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UNIE (croato Unije; XXXIV, p. 706) Bruno NICE L'isoletta (692 ab. residenti nel 1936) è stata ceduta nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia, che l'ha incorporata nella repubblica federata di Croazia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIE (2)
Mostra Tutti

LAURANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAURANA (croato Lovrana; XX, p. 626) Bruno NICE Il comune (4215 abitanti residenti nel 1936, di cui 1272 nel capoluogo) fa parte del territorio ceduto nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia, che lo ha [...] incorporato nella Repubblica federata di Croazia ... Leggi Tutto
TAGS: CROAZIA – ITALIA

MUGGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MUGGIA (XXIV, p. 5) Bruno NICE L'intero comune (12.028 ab. residenti nel 1936, di cui 3072 nel capoluogo) fa parte, in seguito al trattato di Parigi del 10 febbraio 1947, del Territorio libero di Trieste. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUGGIA (2)
Mostra Tutti

PLAVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PLAVA (sloveno Plava; XXVII, p. 530) Bruno NICE Il villaggio (310 ab. residenti nel 1936), posto sulla ferrovia Gorizia-Piedicolle e dotato di una centrale idroelettrica di 14.000 kw., è stato assegnato [...] dal trattato di pace con l'Italia del 10 febbraio 1947 alla Iugoslavia, che lo ha incorporato nella repubblica federata di Slovenia ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – IUGOSLAVIA – SLOVENIA – ITALIA – KW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLAVA (1)
Mostra Tutti

PINGUENTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PINGUENTE (croato Buzet; XXVII, p. 300) Bruno NICE Comune (10.222 ab. residenti nel 1936, di cui 1341 nel capoluogo) che fa parte del territorio ceduto nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia, e da questa [...] incorporato nella repubblica federata di Croazia. Le vicine polle di S. Giovanni dotate di impianti di sollevamento e di potabilizzazione forniscono l'acqua alla parte meridionale del Territorio libero ... Leggi Tutto
TAGS: IUGOSLAVIA – CROAZIA – ISTRIA – ITALIA – CARSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINGUENTE (1)
Mostra Tutti

PLEZZO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PLEZZO (sloveno Bovec; XXVII, p. 547) Bruno NICE La borgata (1173 ab. residenti nel 1936, su complessivi 4213 nell'intero comune) è stata ceduta dall'Italia alla Iugoslavia (repubblica federata di Slovenia), [...] a norma del trattato di pace del 10 febbraio 1947. Plezzo riveste una particolare importanza per le comunicazioni interne della Iugoslavia, poiché si trova sulla strada del passo di Moistrocca (m. 1749), ... Leggi Tutto
TAGS: ISONZO – ITALIA – DRAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEZZO (1)
Mostra Tutti

CAPODISTRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'intero comune (11.995 ab. residenti, nel 1936, di cui 7105 nel capoluogo) è stato assegnato dal trattato di Parigi del 1947 al Territorio Libero di Trieste, ma essendo situato nella zona B presidiata [...] dagli Iugoslavi, non ha, di fatto, sorte diversa da quella del resto dell'Istria. L'isola su cui sorge Capodistria è stata saldata alla vicina costa in seguito alla bonifica (iniziata nel 1929) dell'area ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPODISTRIA (2)
Mostra Tutti

FIANONA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'intero comune (4687 ab. residenti nel 1936, di cui 381 nel capoluogo) è stato ceduto nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia, che lo ha incorporato nella repubblica croata. Presso Fianona sbocca nel Carnaro [...] l'emissario sotterraneo artificiale del lago d'Arsa ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO D'ARSA – IUGOSLAVIA – ITALIA – CROATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIANONA (1)
Mostra Tutti

CAPORETTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'intero comune (6273 ab. residenti, nel 1936, di cui 844 nel capoluogo) è stato ceduto, per il trattato di pace del 10 febbraio 1947, dall'Italia alla Iugoslavia, che lo ha incorporato nella repubblica [...] slovena. Presso la borgata era stato eretto un ossario in onore dei Caduti della guerra 1915-18. Durante la seconda Guerra mondiale è stato, più volte, al centro delle lotte dei partigiani, sia italiani, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SLOVENA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPORETTO (2)
Mostra Tutti

BRIONI, Isole

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il gruppo insulare, che nel 1936 contava 310 ab. residenti, è stato ceduto nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia, che lo ha incorporato nella repubblica croata. ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIONI, Isole (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
residènte
residente residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residènza
residenza residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali