• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [2274]
Geografia [290]
Biografie [565]
Storia [448]
Diritto [271]
Religioni [185]
Economia [151]
Geografia umana ed economica [120]
Arti visive [152]
Storia per continenti e paesi [70]
Europa [64]

MARCHE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28) Peris Persi Liliana Mercando Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] 38%, di Ancona con il 28% e di Ascoli con il 23%. Pertanto all'ultimo censimento le aliquote demografiche dei residenti distinte per provincia risultavano le seguenti: Pesaro 23%, Ancona 31%, Macerata 21% e Ascoli 25%. Mutate le condizioni economiche ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – SAN SEVERINO MARCHE – APPENNINO CENTRALE – PIANELLO DI GENGA – PROTOVILLANOVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

CHIUSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città deve la sua importanza militare alla posizione topografica, poiché si trova sull'arroccamento tra la via Cassia e il Trasimeno (rotabile Firenze-Arezzo-Orvieto-Roma) ed è centro di smistamento [...] furono demoliti o gravemente danneggiati e circa un quarto della popolazione rimase senza tetto. Il comune contava 8043 ab. (residenti) nel 1936, di cui 4067 nel centro; al 31 dicembre 1947 aveva 8498 ab. La ricostruzione procede assai lentamente ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VIA CASSIA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIUSI (3)
Mostra Tutti

CISTERNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La località si trovò coinvolta tra le opposte forze dal 22 gennaio al 23 maggio 1944 quando, durante la campagna d'Italia, truppe anglo-americane sbarcate ad Anzio tentarono di occuparla per tagliare ai [...] e venne letteralmente distrutta. In seguito allo sfondamento della linea Gustav e alla ripresa delle operazioni dalla testa di sbarco verso i Colli Albani, fu liberata il 25 maggio 1944. Al 31 dicembre 1947 il comune aveva 14.859 ab. residenti. ... Leggi Tutto
TAGS: COLLI ALBANI – VIA APPIA – ITALIA

migrazione

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] assoluti, gli Stati Uniti rappresentano di gran lunga la principale destinazione dei flussi migratori, con circa 30.000.000 di residenti nati all’estero. L’India, il Pakistan, la Francia, la Germania, il Canada, l’Arabia Saudita, l’Australia, la Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su migrazione (5)
Mostra Tutti

ANGOLA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] stranieri, esso è stato però orientato soprattutto verso la realizzazione di progetti immobiliari grandiosi, che spesso respingono i residenti economicamente più deboli. Si calcola che circa il 75% della popolazione angolana viva in povertà e solo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AFRICA SUD-OCCIDENTALE – AREA MEDIORIENTALE – UNIONE SOVIETICA – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLA (13)
Mostra Tutti

SASSARI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SASSARI (XXX, p. 886; App. I, p. 990) Osvaldo BALDACCI La seconda Guerra mondiale ha lasciato pressoché incolume la vecchia e la nuova Sassari producendo qualche danno nel quartiere industriale che si [...] ). Nel 1931 la popolazione era di 41.872 ab. e nel 1936 di 55.373; il 31 dicembre 1947 si registravano 67.934 ab. (residenti) nel comune e 345.829 nella provincia (74 comuni). Bibl.: P. Rossi, Il piano regolatore di Sassari, Roma 1931; F. Giordo, I ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSARI (6)
Mostra Tutti

NUORO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NUORO (XXV, p. 48; App. I, p. 902) Osvaldo BALDACCI Da quando Nùoro è stata elevata a capoluogo di provincia (1927), è sorto - e non è ancora ultimato (1948) - un moderno quartiere fra la strada nazionale [...] intenso dal 1936 al 1944 (38%: da 11.038 a 15.283 ab.) mentre è stato quasi nullo nei tre anni seguenti. Dagli accertamenti dell'Istituto centrale di statistica, al 31 dicembre 1947 il comune di Nuoro avrebbe 15.303 abitanti residenti. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – MACOMÈR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUORO (5)
Mostra Tutti

Palermo

Enciclopedia on line

Palermo Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] tenne il congresso dei Fasci siciliani. La prima metà del Novecento Durante la cosiddetta Belle époque la popolazione palermitana passò da 194.463 residenti del 1861 a 221.754 del 1871, 241.618 del 1881, 305.716 del 1901 e 336.148 del 1911, con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palermo (11)
Mostra Tutti

ALGERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] in Francia, mentre i recenti avvenimeriti interni hanno momentaneamente aumentato di 250 mila unità il numero degli Algerini stabilmente residenti in Tunisia (67.000); in Marocco ne vivono 32.000. Ormai l'immigrazione europea nel paese è cessata del ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIA METALLURGICA – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

UDINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UDINE (XXXIV, p. 602; App. I, p. 1075) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Durante gli anni 1944-45 Udine (70.440 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) ha subìto 25 bombardamenti aerei, che hanno causato [...] di gran parte della Venezia Giulia alla Iugoslavia, la sua provincia (v. friuli) è ritornata ad essere per due lati (N. e E.) una provincia di confine, com'era fino al 1918. Al 31 dicembre 1947 contava 810.184 ab. residenti, ripartiti in 186 comuni. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UDINE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 29
Vocabolario
residènte
residente residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residènza
residenza residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali