• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [2274]
Geografia [290]
Biografie [565]
Storia [448]
Diritto [271]
Religioni [185]
Economia [151]
Geografia umana ed economica [120]
Arti visive [152]
Storia per continenti e paesi [70]
Europa [64]

PESCADORES

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PESCADORES (XXVI, p. 940) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Gio. Bor. La dichiarazione del Cairo del 1° dicembre 1943 stabiliva che le P. fossero restituite alla Cina. I Cinesi vi ricevettero la resa giapponese [...] trattato di pace separato col governo di Formosa del 27 aprile 1952 riconobbe come sudditi della Repubblica di Cina "tutti i residenti nelle P. di origine cinese". Gli abitanti delle isole, calcolati in 78.000 nel 1951, sono raccolti in 79 villaggi e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI CINA – ARCIPELAGO – GIAPPONE – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCADORES (2)
Mostra Tutti

REGGIO di Calabria

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989; App. I, p. 963) Giuseppe Isnardi Il centro urbano ha sofferto danni notevoli, a causa di bombardamenti aerei e di artiglieria dall'opposta costa sicula, specialmente [...] necessità urgente delle ricostruzioni. È all'inizio la costruzione di una zona industriale a N. del porto (Pentimele). La popolazione residente del comune era di 144.328 ab. al 31 dicembre 1947 (dei quali 90.402 nel centro); la provincia alla stessa ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DEL 1908 – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO di Calabria (6)
Mostra Tutti

Ginevra

Enciclopedia on line

(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] culturali tipicamente francesi; ma soprattutto G. è città cosmopolita, che accoglie numerose organizzazioni internazionali e i cui residenti sono per oltre 1/4 stranieri. Già nel primo dopoguerra G. aveva ospitato la Società delle Nazioni; dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEORIE E SCUOLE – EUROPA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginevra (2)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ungheria Giampiero Brunelli (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637) Popolazione La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...] con piccole minoranze tedesche e slovacche; le minoranze ungheresi esistenti in Romania (circa 1.700.000, principalmente residenti in Transilvania) e in Slovacchia (600.000) sono tutelate, almeno formalmente e fra ricorrenti controversie, da appositi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – METALLURGIA DELL'ALLUMINIO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

YEMEN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142) Paolo Minganti Giovanni Garbini A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] esplorate dalla missione tedesca sono da ricordare specialmente il santuario rupestre presso il Wādī Ḍahr (scoperto da italiani residenti a Ṣancā), le figure incise sulla roccia nelle vicinanze del santuario stesso, gl'insediamenti urbani di Baynun e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PALME DA DATTERI – COLPO DI STATO – NAZIONI UNITE – GRAN BRETAGNA – PALEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YEMEN (13)
Mostra Tutti

Molise

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Molise Piergiorgio Landini Francesca Socrate Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Regione dell'Italia meridionale, interclusa fra Abruzzo e Puglia, lungo il versante adriatico, e fra [...] ha raggiunto il valore di gran lunga più elevato fra le regioni del Mezzogiorno. Anche l'apporto dell'immigrazione straniera (2528 residenti regolari al censimento del 2001, pari allo 0,8% della popolazione totale contro il 2,3% della media nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DI CENTRO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – UNIONE DEI DEMOCRATICI PER L'EUROPA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molise (7)
Mostra Tutti

Lazio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lazio Piergiorgio Landini Francesca Socrate geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] in 5.269.972 ab.: la crescita si deve, appunto, al saldo migratorio positivo, con il numero degli stranieri residenti salito a 248.000 unità. Pur se la dominanza demografica di Roma può dirsi appena intaccata dai fenomeni di controurbanizzazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOPOLITICA
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DI CENTRO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lazio (10)
Mostra Tutti

KENYA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - La colonia del K., col piccolo tratto costiero avente status di protettorato, ha 582.579 km2 [...] 6.080.000 sono africani (e di questi più di 1 milione appartengono al noto popolo dei Kikuyu). Nel 1958 sono stati calcolati come residenti nel territorio del Kenya 64.700 europei, 165.000 indiani, pakistani e goani, 35.000 arabi e 5700 ab. di altre ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CANNA DA ZUCCHERO – GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYA (13)
Mostra Tutti

Sardegna

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sardegna Luigi Stanzione Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] . Miglioramenti si riscontrano, invece, nel settore del trasporto aereo (soprattutto grazie all'abbattimento delle tariffe per i residenti su alcune tratte nazionali e all'attivazione di diverse rotte low cost). Per ciò che concerne il trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DI CENTRO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardegna (12)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Nazionalista e per i quali conosciamo l'ammontare nel 1951 (7.591.298) e nel 1956 (9.390.381); e i Cinesi residenti all'estero, anche se cittadini di altri stati, calcolati in 11.743.320 individui. Pertanto l'ammontare totale della popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAZIONALISTA CINESE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERROVIA TRANSMONGOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 29
Vocabolario
residènte
residente residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residènza
residenza residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali