SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] ogni anno alcune comunità agostiniane e minoritiche pavesi (pp. 263-266).
Gian Galeazzo impose ai prelati residenti a Pavia di presenziare al funerale della madre: fra loro figurava certamente Bonifacio Bottigella, agostiniano, professore ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] dal principe elettore (settembre 1691) una pensione vitalizia per il fratello Matteo e la moglie di questo, Francesca Romanelli, residenti a Vicenza (Einstein, 1907-08, p. 399). Due anni dopo si prodigò per il cognato di Matteo, Stefano Romanelli ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] c. 211v; 24, cc. 52v-53r, 177v-178r; Elezioni in Pregadi, regg. 21, cc. 12v-13r; 22, c. 109v; Senato, Dispacci degli ambasciatori e residenti, Roma, filza 216, nn. 177, c. 61; 187, c. 119v (15 gennaio, 19 febbr. 1701); filza 243, n. 169, cc. 172v-173 ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] la Presentazione al tempio per la serie dei misteri della cappella del Rosario in S. Domenico, affidata ai più noti pittori allora residenti in Bologna (B. Cesi, L. Carracci, G. Reni, F. Albani, il Domenichino e altri). La Vergine e S. Francesco (Bob ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] hanno un diverso, specifico incarico: devono trattare i rapporti tra nuovo governo francese, governo genovese e mercanti genovesi residenti a Milano circa una somma di 500 ducati, che, in qualità di garanzia, questi ultimi dovrebbero versare alle ...
Leggi Tutto
MARTORETTA, Giandomenico
Maria Antonella Balsano
MARTORETTA (La Martoretta), Giandomenico. – Nacque a Mileto, in Calabria, intorno al 1515. La distruzione delle fonti archivistiche locali a causa del [...] è rivolta a un siciliano, segno che all’epoca il M. era ormai in più stretti rapporti con personaggi residenti nei domini veneziani sull’Adriatico e nel Mediterraneo, mentre dovevano essersi ormai affievoliti quelli con la Sicilia.
Ne danno indiretta ...
Leggi Tutto
VALERIO, Alfonso
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 18 luglio 1852, ultimo di dieci fratelli, da Angelo, un industriale con attività a Trieste e a Pola, e da Antonia Bartoli.
La famiglia, di forti [...] comunali e destituì il podestà; Valerio continuò a essere un punto di riferimento soprattutto per i cittadini italiani residenti a Trieste, attirandosi le accuse governative per aver prestato aiuto ai transfughi verso l’Italia. Nel novembre del ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] delle rendite e dei beni della diocesi di Chirone, che gli erano stati sequestrati (come a tutti gli altri vescovi non residenti) per l’assenza dalla sede diocesana.
Tale procedimento si dilungò prima per il diniego del Grechetto (che era rimasto ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] tuttavia, si trovava a Firenze come giudice nel quartiere di S. Croce avendo scelto, come già suo padre Giovanni, la residenza nel capoluogo toscano. Per tale motivo l’incarico venne assunto in sua vece da Lanfranco Michele degli Astesi. La scelta di ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] Vienna e la Battaglia di Parkany (ora nella chiesa parrocchiale di Zòlkiew, provincia di Leopoli). Decorò poi la residenza del Sobieski a Wilanow presso Varsavia (gli possono essere attribuite le scene mitologiche ivi recentemente scoperte) ed esegui ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...