ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] . Cagliero ritenendo prioritario offrire un minimo di istruzione e di conforto religioso agli immigrati europei, e segnatamente agli italiani residenti a Buenos Aires, si stabilì in quella città con una parte dei suoi sacerdoti e vi creò una stabile ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] un anno di bombardamenti (il 92% del patrimonio edilizio urbano, infatti, era andato irrimediabilmente distrutto), per gli italiani residenti in Dalmazia si aggiunsero gli ingenti danni economici provocati dalle confische dei loro beni a opera degli ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] da Trino).
È da queste epistole che abbiamo notizia dei suoi contatti con diversi umanisti del tempo: sia personaggi residenti stabilmente a Venezia, come Lazzaro Bonamico, Natale de' Conti, Sebastiano Erizzo, sia altri di passaggio come il Lando e ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] , le affermazioni di Sanuto e Guicciardini hanno riscontro nella Descriptio Urbis dell’inverno del 1526-27, una sorta di censimento dei residenti nell’Urbe, quando alla famiglia e alla casa del M. afferiscono ben 160 persone, una delle cifre più alte ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] d’Ulisse. Successivamente scrisse Augusta Taurinorum, pagine esemplari miste a orgoglio e pessimismo sulla città subalpina e i suoi residenti; introdusse L’opera pittorica di Vittorio Avondo (Torino 1912) e la figura del fisiologo Angelo Mosso con un ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] delle confessioni, che lo denunciavano come organizzatore della trama (Sauerland, pp. 824-827). Con altri quattro cardinali residenti alla corte napoletana, Pileo da Prata, Landolfo Maramaldo, Luca Gentili e Poncello Orsini, promosse nell’estate una ...
Leggi Tutto
TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] la firma, alla fine di settembre del 1896, di un accordo sulla Tunisia che fissava uno statuto per i residenti italiani, preliminare del superamento della decennale guerra doganale italo-francese che avvenne con la firma di un trattato di commercio ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] ruolo soltanto nel 1955.
Nel 1943 fondò la galleria Como, con la finalità di favorire le mostre di pittori nati o residenti nel Comasco. Nello stesso anno fu ammesso alla IV Quadriennale nazionale d’arte di Roma (Composizione, Composizione).
Nel 1946 ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] della chiesa di S. Ilaria del Carmelo, affiancata da un imponente convento destinato ai padri carmelitani, per lungo tempo residenti nella chiesa adiacente a Castelvecchio; fra il 1664 e il 1665, su sua committenza, l’altare maggiore fu adornato ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] Pino de’ Rossi fece parte della commissione incaricata di cancellare le condanne dei cittadini fiorentini, banditi e residenti a Pistoia, che ne avevano favorito coraggiosamente la riconquista, e tra questi spicca ancora Francesco Benini (Archivio ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...