ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] a Napoli sull'insurrezione nelle province e la propaganda di elementi francesi, savoiardi e piemontesi, in gran numero residenti nella città, offrivano alla parte più turbolenta dei popolari nuove prospettive di lotta alle quali si rifiutavano e il ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] le commesse restate in sospeso (Di Marzo, II, p. 35, doc. XXVIII). Nel maggio del 1519 lo spagnolo Francesco Torres, residente a Malta, commissionò al M. per Palermo una ancona marmorea che probabilmente non riuscì a realizzare a causa della morte ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] rilevare nel contrasto un vecchio dissidio municipalistico in cui gli umanisti di Napoli replicavano alle glorie degli scrittori residenti nella patria del volgare. Per suo conto il B., come ci testimonia un'ulteriore relazione all'Aragona, preferiva ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] in Inghilterra quando si rese conto che, per l’ostilità di Mazzarino, non avrebbe potuto tornare a occupare la carica di residente. Arrivato a Londra incontrò Milton, ormai avviato verso la cecità e si offrì di fargli avere la consulenza di un noto ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] e quelli degli Orsini. I Margani, alleati dei Della Valle e dei Colonna, ebbero come principali nemici i Crescenzi, residenti nei pressi di piazza della Rotonda, che trovavano invece appoggio nell’alleanza con i Santacroce e con gli Orsini. Lo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] 'edificazione di Guastalla, fu obbligato a vendere il principato di Molfetta e la contea di Giovinazzo, ma fu dissuaso dai residenti di quelle stesse terre, che gli offrirono 12.000 scudi per godere ancora della sua protezione. L'offerta fu rifiutata ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] alla sorgente. Tornato a Somerset dalla spedizione all'isola di Yule, si unì a quella che i missionari olandesi ivi residenti, guidati dal padre S. Mac Farlane, stavano preparando per il fiume Fly; ma le difficoltà di approvvigionamento e le febbri ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] e garantiva l'esenzione fiscale e concernente la prestazione di servizi lavorativi per tutti gli homines liberi viventi e residenti su quelle terre, ma non solo. L'importanza e la novità del documento sono dovute anche all'inusitato ampliamento ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] a coprire, tra il 1825 e il 1860, l’intero continente. Nel 1825 fu in rapporti con due musicisti tedeschi residenti temporaneamente in Roma, Bernhard Klein di Colonia e Carl Gottlieb Reißiger, maestro di cappella a Dresda (lo stesso dicasi nel 1829 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] fu commissionato con tutta probabilità a Pellegrino da Nicola di Giovanni di Benedetto, facoltoso e influente mercante perugino residente in Porta San Pietro nella parrocchia di S. Maria del Mercato, alla cui famiglia apparteneva la cappella, dotata ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...