CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] i Napoletani si sarebbero difesi fino all'ultimo. Sempre a Parigi collaborò attivamente con i diplomatici costituzionali ivi residenti, Cariati e Brancia, nel tentativo di ottenere dal governo francese una promessa di mediazione tra Napoli e Santa ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] alla Scala nel marzo del 1935.
Morì di endocardite a Roma, il 18 aprile 1936, nella villa I Pini, la residenza immersa nel verde della periferia romana dove i Respighi abitavano dall’autunno del 1930.
Lasciò incompiuta la partitura di Lucrezia, una ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] dell'antico alleato fiorentino Piero Gambacorta: scopo della missione era la tutela della vita e dei beni dei Fiorentini lì residenti.
Nel novembre 1393 il M. si recò a Milano allo scopo di intercedere per la liberazione di Giovanni Ricci, catturato ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] e dei circoli repubblicani. La sua dimora a Napoli divenne luogo di incontro e scambio di informazione per i reggini residenti nella capitale. Compì numerosi viaggi nella città natale, dov'era attivissima la loggia raccolta in casa di C. Plutino ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] . Contemporaneamente egli scriveva gli Orpheos libritres, per ingraziarsi il nobile milanese Giacinto Simonetta. Criticato e invidiato dagli italiani residenti in Parigi. anche per la sua iattanza, il C. fece ritomo in Italia al principio del 1515 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] papa era faticosamente riuscito a fare riprendere i lavori e subito erano sorti i primi problemi sulla questione della residenza dei vescovi nelle diocesi. Già nel 1547 i padri conciliari si erano pronunciati su questo tema, inasprendo le punizioni ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] . Non sappiamo da quando cominciò ad avvalersi della dispensa papale, ma a partire almeno dal luglio del 1421 essa figura residente nel convento delle clarisse di Aldgate, una destinazione già molto popolare fra le vedove londinesi. Con lei, vi erano ...
Leggi Tutto
MOLA, Giacomo
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia della Porta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] istituzione in cui, sinora, è stato rintracciato il suo nome: una lista di artisti e architetti, non necessariamente accademici, residenti in città nel 1635 (Piacentini) e il pagamento di una quota, non meglio motivata, versata nell’ottobre 1637 «per ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] per compiere il lavoro), e lo stesso cardinale Querini. Ottenne infine la collaborazione di un gruppo di confratelli portoghesi residenti a Frascati, a villa Rufinella, in particolare di E. Pinheiro, ma non poté fornire l'edizione di neppur uno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] uniformarsi alla Chiesa di Roma nella professione di fede; al succitato Haiton d'Armenia e, finalmente, al gran khān Kublai, residente a Khān bālīq (oggi Pechino), nuova capitale dell'impero cinese dei Mongoli, il quale più volte, per il tramite dei ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...