LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] nominato con il titolo di "eques" (Bowron, 1980, p. 40). Pochi giorni dopo, il 17 giugno 1724, morì a Roma, nella sua residenza di villa Medici al Pincio (ibid., p. 50). Solenni furono la cerimonia funebre e la sepoltura in S. Nicola dei Prefetti in ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] solo l'elemento decisivo a non ritardare oltre l'inizio dell'impresa italiana, alla quale A. invitò a partecipare anche i Sassoni residenti fra le montagne del Harz e i fiumi Bode e Saale, popoli tributari del re franco Sigeberto I: molti di essi si ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] della Chiesa italiana e fu sollecitato a intervenire sulla questione trinitaria, come risulta da una sua epistola ai connazionali residenti a Ginevra che riassume il contenuto della disputa e promette, una volta tornato a Padova, una più diffusa ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] , dal momento che il dilagare del morbo aveva causato, tra appestati e fuggiti, il ricambio dell’intero corpo diplomatico residente a Venezia, il quale era peraltro chiamato a confrontarsi con Francesco Erizzo, doge in carica da poco più di un ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] a domandare con insistenza di fornirlo di mezzi o di "destrigarmi da questo laberinto" con l'invio di un nuovo residente. Il sostituto, P. Giustiniani, giunse a Costantinopoli nell'agosto 1671 con severissimi ordini: pagare i debiti del F., saliti a ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] sua compagna per il resto della vita. A Parigi, oltre a interessarsi dell’Esposizione e a frequentare gli amici italiani colà residenti (G. De Nittis, V. D’Ancona, G. Mochi, E. Vieusseux e A. Cecioni), fu in relazione con M. Desboutin, G. Lafenestre ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] cui esprimevano le loro perplessità; e Lettere di Spartaco (la principale tra le riviste clandestine pubblicate dai comunisti italiani residenti in Francia) arrivò a minacciare Roveda di espulsione dal partito «con infamia» (n. 47, 8 agosto 1943, pp ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] dettò due anni dopo, il B. non fu nominato tra gli eredi universali accanto ai due fratelli Girolamo e Bonaccorso, cattolici e residenti a Lucca. Contro di lui il 28 giugno 1580 fu pubblicato a Lucca il bando di condanna per "eresia".
Verso il 1579 ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] Stato nell’impedire storture.
Nel dopoguerra i coniugi Storoni, la repubblicana Lidia e il monarchico Enzo – sempre residenti in lungotevere degli Altoviti – riallacciarono i contatti con personalità della cultura e della politica: Luigi Albertini ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] di questo periodo ci è rimasta una lettera del D. inviata da Pisa al Magnifico, presumibilmente egli era uno dei membri residenti in questa città.
Il 6 maggio 1468, profilandosi all'orizzonte una guerra contro il papa, furono creati i Dieci di balia ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...