CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] Erano tutte personalità di indubbia probità. Tuttavia non fu facile per il pontefice mettere d'accordo, i ventinove cardinali residenti in Curia oltre ai cinque che risiedevano fuori Roma, a Benevento, Montecassino, Verona, Magonza e Reims. Fu dunque ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] dell’anonimato.
Inizialmente le Memorie enciclopediche erano compilate quasi per intero da Ristori stesso e da alcuni ex gesuiti spagnoli, residenti a Bologna e a Roma, che facevano largo posto a libri e temi attinenti alla loro patria dando prova di ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] . Analoga fu, dopo la morte di Cavour, anche la politica dei suoi successori, Ricasoli e Rattazzi. Nominato ministro residente a Costantinopoli con credenziali del 13 luglio 1861, la sua esperienza si venne allargando con le funzioni ispettive, su ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] beni stabili, chiedeva a Montessori l’organizzazione – con criteri moderni – di un asilo infantile per i figli degli operai, residenti nei nuovi e popolari caseggiati romani, in particolare nel quartiere di S. Lorenzo. Nacquero così le prime Case dei ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] del pittore (D. Pescarmona, in P. N. e il suo ambiente, 1990) risale al 1629 (Mendola, 1999B), quando un gruppo di lombardi residenti a Palermo gli richiese la S. Rosalia e l’Immacolata che intercedono contro la peste da inviare nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] la sua scarsa propensione alle affettazioni e agli intrighi curiali, il M. fece parte della piccola corte di ospiti e residenti del palazzo di via Giulia (oggi palazzo Ricci-Sacchetti) e poté usufruire di condizioni di lavoro compatibili con gli ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] pèír cui gli Anglo-Russi si impegnavano a rispettare la neutralità pontificia, i beni e le persone dei Francesi residenti nello Stato romano, passando nella massima disciplina il più lontano possibile da Roma e rimborsando i danni arrecati durante ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] d'Aqui, Torino 1789).
Nel 1785 visitò dapprima la Savoia, poi Ginevra, ove ebbe modo di conoscere gli illustri scienziati ivi residenti, tra i quali Ch. Bonnet. Nel 1789, accogliendo l'invito di A. Brambilla, il M. assunse la direzione della cattedra ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] una cappella gentilizia nella chiesa di S. Francesco.
Non poté godere troppo delle belle case fiorentine e della residenza di Pontremoli perché costantemente impegnato in missioni e incarichi, al punto che nel 1463 gli strapazzi gli procurarono una ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] sostenuto da Diego Martelli, che organizzò una sottoscrizione – in denaro e dipinti – alla quale aderirono molti pittori residenti a Firenze e che servì a garantire all’artista la difesa legale (fu rappresentato dall’avvocato Giovanni Rosadi ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...