MOLOSSI, Baldassarre
Giuseppe Bertini
– Nacque nel 1466 da Giovanni (Giovannino, secondo Affò, 1789, p. 1) a Casalmaggiore (Cremona) o, più probabilmente, nella località vicina di Vicobellignano, dal [...] nostrorum temporum (Firenze 1551, p. 53) e lo ricorda in una lettera in versi ad Antonio Tebaldeo fra i suoi amici poeti residenti a Roma prima del sacco. Nella Biblioteca nazionale di Napoli si conserva un codice (V.E. 44) con la produzione poetica ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] agli Ambasciatori a Vienna / 1594-1710», lettere 23, 25, 26, 30); b. 488, dispacci scritti agli Inquisitori di Stato dai residenti a Torino (1579-1743), lettere del 5 e 12 gennaio 1668; b. 522 («Minute di annotazioni non registrate / 1571-1685», alla ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] particolari sulle conseguenze che la rappresaglia dell'imperatore aveva portato alla comunità: il sequestro dei beni dei genovesi residenti in Costantinopoli; la soppressione dei privilegi concessi al Comune di Genova nel 1192; il saccheggio da parte ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] , Roma ordinaria, reg. 85, cc. 25v-26r, 41v-42r; Roma expulsis papalistis, reg. 2, cc. 33r, 35r-37r, 39; Dispacci degli ambasciatori e residenti, Roma, ff. 197, nn. 1-10, 12-80; 198, nn. 81-144, 146-161; 199, nn. 162-187, 178 bis-187 bis, 188 ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] anarchici ed antifascisti.
Il C. morì a Tunisi il 14 sett. 1939, e al suo funerale parteciparono tutti gli antifascisti residenti in Tunisia.
Fra le opere del C. si ricorda: Repubblica e Anarchia, Tunisi 1889, certamente il suo scritto più importante ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] la cessione della città alla Francia. Il M. si trovò così a gestire la questione dell'opzione degli Italiani ivi residenti tra la nazionalità italiana e quella francese; nel 1861, in seguito alla decisione francese di espellere dal territorio coloro ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] sua esecuzione fece scalpore e trovò ampio spazio nei resoconti diffusi nello Stato della Chiesa e nelle corrispondenze dei diplomatici residenti a Roma. Una tradizione vuole che il busto di G. fosse gettato nel Tevere: in realtà fu squartato e le ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] della morte di F. P. d. C. Orazione detta dal prof. Francesco Emiliani nella sede dell’associazione fra emiliani e romagnoli residenti in Roma il 3 marzo 1927, Roma 1927;V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. 121 s ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] ); 356-380, Lettere a Carlo II, 1690-1709; 409-411, Contribuzioni all'Impero, 1690-96; 421-422, Carteggio con i residenti imperiali, 1691-95; 463-464, Lettere a Carlo II, principe di Carrara, 1662-1690. Importante inoltre per la storia amministrativa ...
Leggi Tutto
SERENO
Giuseppe Cuscito
– Nacque in data imprecisata, nella seconda metà del VII secolo; nulla ci consta della famiglia da cui proveniva.
Sappiamo infatti da Paolo Diacono che, morto il patriarca Pietro [...] dagli atti del Concilio di Mantova (827), ove si discusse della giurisdizione metropolitica dei due patriarchi di Aquileia residenti rispettivamente in Friuli e sull’isola lagunare (Concilium Mantuanum, a cura di A. Werminghoff, II, 1908, pp. 583 ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...