GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] la tela col Miracolo del Ss. Sacramentodi Torino nell'oratorio di S. Marta a Campertogno, forse commissionato dai campertognesi residenti nella capitale sabauda, e l'affresco con la Vergine in gloria sulla cupoletta della cappella del Rosario nella ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio (Giulio da Milano)
Ugo Rozzo
Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] l'altro certamente nota solo in parte, metteva in contatto il D. con "correligionari" o simpatizzanti laici e religiosi residenti in numerose città italiane: Udine, Vicenza, Ferrara, Asti, Cesena, Ragusa, Pistoia, Padova, Milano e Siena.
Dal momento ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] uno degli esponenti più anziani della compagine governativa. I rappresentanti dei due regni borbonici di Spagna e Due Sicilie residenti a Firenze fecero giungere a Lucca dure proteste per la scelta dell’anziano giurista a causa dei suoi trascorsi ...
Leggi Tutto
TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto
Francesca Brunet
de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo.
Il [...] misura, in quel «sistema delle arti» (Ferrari, 2011, p. 300) che coinvolgeva diversi tirolesi italiani da tempo residenti a Milano (funzionari anch’essi o professionisti, che furono mecenati, committenti o protettori di artisti), aderì a diverse ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] ’unità d’Italia con Vittorio Emanuele, ma, al contrario della precedente, riceveva mandato non solo dagli esuli veneti residenti in Piemonte, bensì da quelli presenti in tutto il Regno d’Italia. Tecchio presiedette la commissione istituita nel 1863 ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] meteorologiche. Ritornò a Buenos Aires nel luglio 1883 e insieme con due italiani, Carlo Bossetti e Adamo Lucchesi, residenti nel territorio delle Missioni, dal 20 sett. 1883, risalì il Paraná sino a Ituzaingó ed esplorò il territorio compreso ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] acquistata dai Colonna, clienti del Banco, e destinata a pregevolissimi interventi architettonici e artistici, divenne una delle più note residenze romane.
Tra la Repubblica Romana del 1798-99 e il primo quindicennio dell’Ottocento vi fu una fase di ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] malversazioni. Nell'aprile lo Ch. stesso fece la proposta di reclutare per il servizio nella flotta tutti gli abitanti idonei residenti in Puglia e in Abruzzo entro dieci miglia dalla costa. Tuttavia, nonostante che il principe di Salerno mettesse a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] . informò minuziosamente Cosimo II e i suoi segretari delle visite fatte a Carlo dai cardinali, nonché dai dignitari e diplomatici residenti nella corte di Roma.
Nel 1617 il carteggio del G. offre notizie preziose in merito alla volontà dei granduchi ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] diritti sul beneficio nella Cappella Palatina di Palermo. Il 13 giugno il re intervenne contro alcuni mercanti genovesi residenti a Palermo, che avevano rifiutato di sottoporsi alla giurisdizione del M. come arcidiacono in materia di adulterio. Dal ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...