FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] certa reputazione ed agiatezza. Nel frattempo si era sposato con Prudenza Tensini, figlia di mercanti bergamaschi residenti ad Anversa, ed era appena diventato padre.
La collaborazione con la Segreteria granducale si protrasse ininterrottamente per ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] 1838 indirizzata ad A. Peyron, oltre ai ringraziamenti per le numerose presentazioni a letterati francesi e studiosi e personalità piemontesi residenti a Parigi per motivi di studio o in esilio come E. Dal Pozzo principe della Cisterna, il G. espose ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] 'apr. del 1681. Qui, ospite dell'ambasciatore del granduca a palazzo Madama, in rapporto con gli amici fiorentini residenti a Roma, tra i quali specialmente Francesco Marucelli, venne presto introdotto presso Cristina di Svezia, con la quale aveva ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] e 22 feriti, a seguito dei quali Mori arrestò, sempre su indicazione del presidente del Consiglio, tutti i fiumani e dalmati residenti a Roma, suscitando vibranti proteste e accuse per abuso di potere.
Il 4 giugno 1920 Mori cessò dall’incarico di ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] al re di Francia, Francesco I, che aveva finanziato la spedizione, e ai mercanti Leonardo Tedaldi e Thomaso Sartini, residenti a Lione.
Di questo testo, che venne inserito nel terzo volume (1556) delle Navigazioni e viaggi di Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] di opere serie, generalmente nuove, o nuovamente adattate per il pubblico londinese, a cura di direttori musicali e compositori residenti. Ad esempio, le stagioni tra il 1741-42 e il 1747-48 presentavano testi di Pietro Metastasio, Paolo Rolli ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] , che si rifiutava di ubbidire all'imperatore che aveva invaso lo Stato della Chiesa, imprigionò varicittadini ternani residenti nel Regno, principalmente a Napoli. Aprì un procedimentopenale nei confrenti dei procuratori e delcastellano di Pettorano ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] a Firenze Francesco D'Asti che portava a Genova, a Firenze, a Lucca e a Roma lettere di diversi fiorentini residenti a Lione e in particolare del Della Palla. Inizialmente non venne data particolare importanza alla sua cattura in quanto non gli ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] esistenti nel Tigré, e del quale non ci si poteva più fidare.
Bisognava cogliere il traditore di sorpresa, nella sua residenza di Saganeiti, sita in posizione dominante, sull'orlo dell'altopiano; l'azione venne affidata a un capitano e a quattro ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] ". Per avere una idea più esatta della consistenza della sua proprietà, egli si era recato dai due cugini del B. residenti in Spineda "per vedere anchora il testamento dil padre de esso Bressano". Alla fine, fallito ogni mezzo per catturarlo, l ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...