RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] de’ Cavalieri, riferendo al granduca Ferdinando I de’ Medici che alcuni nobili lo desideravano al proprio servizio (vuoi residenti, come Virginio Orsini e il cardinal Montalto, vuoi di passaggio, come Gesualdo da Venosa), suggerì al medesimo di ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] proprietà dei nonni materni, dove da bambino aveva trascorso vacanze per lui indimenticabili, lo ristrutturò e ne fece la sua residenza principale. A Gleno fondò la rivista Archivio per l’Alto Adige con Ampezzo e Livinallongo, che diresse dal 1906 al ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] e poi a Malta, dove trovò alcuni suoi corregionali da cui ebbe l'incarico di mettersi in contatto con gli esuli residenti a Marsiglia per concordare un tentativo insurrezionale nel Napoletano: passò allora in Francia, da dove fu espulso dopo il colpo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Silvio de Majo
– Nacque a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, il 30 novembre 1841, da Raffaele e da Teresa Giordano, ultimo di undici figli di uno 'sfarinante' di grano.
A 13 [...] 10 giugno 1882 costituì una società in nome collettivo (snc) con i fratelli Camillo e Luigi Potestà, originari del Molise, residenti uno a Roma e l’altro a Torre Annunziata, titolari di una ditta dal 1880 impegnata nel commercio granario, attiva tra ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] gli assenti del 28 maggio, scomparendo in seguito dai registri. Elencato dal 1846 al 1853 fra i professori accademici nazionali residenti in Torino, fu messo poi da parte quale esponente della vecchia scuola incisoria dalla riforma condotta da F. di ...
Leggi Tutto
GERARDO
Annibale Ilari
Non conosciamo le sue origini, né la sua data di nascita. Monaco cistercense di S. Severo in Classe (Storia di Ravenna, pp. 222, 271), nella seconda metà del 1169 fu eletto arcivescovo [...] 1186 da Urbano III. Il nuovo pontefice, con decretale data a Verona il 22 genn. 1186 (1187), invitò i fedeli residenti nel territorio degli arcivescovati di Ravenna e di Ferrara a sovvenire i canonici regolari per la costruzione del campanile di S ...
Leggi Tutto
RICCHI, Pietro, detto il Lucchese
Fiorenzo Fisogni
RICCHI (Richi, Righi), Pietro, detto il Lucchese. – Nacque a Lucca il 6 gennaio 1606 da Antonio e da Margherita Paladini (Lucca, Archivio arcivescovile, [...] e di Bagnols a Bagnols-en-Beaujolais.
La fluidità e la felicità delle Scene di caccia dipinte ad affresco per le due residenze sono un bel retaggio del giovanile soggiorno a Firenze, dove il Lucchese fu impressionato dalle veloci figure e dal respiro ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] 5, cc. 113, 136; Senato, Deliberazioni, Secreti, reg. 82, c. 154; Dispacci degli ambasciatori e residenti, Savoia, filze 5-6; Rubricari dei dispacci degli ambasciatori e residenti, Savoia e Torino, filza E.1; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere dei ...
Leggi Tutto
DOMANINO, Lattanzio
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova nel 1540; il suo nome di battesimo era Girolamo. Della famiglia i biografi non fanno alcuna menzione, e nulla sappiamo sulla sua giovinezza. Secondo [...] istituire in Gonzaga una fiera pubblica con mercato, da tenersi "nel festivo giorno titolare" a vantaggio dei carmelitani ivi residenti. Gli anni in cui il D. fu alla guida della congregazione di Mantova corrisposero senza dubbio a un'espansione dell ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Arnaldo
Roberto Zapperi
Nato a Muro (Baleari) il 21 febbr. 1480, abbracciò lo stato ecclesiastico e si addottorò in diritto canonico a Pavia l'11 ott. 1509. Canonico della cattedrale di Maiorca [...] 'isola; il 21 ott. 1543 organizzò a Palermo un altro auto da fé. Non mancò di perseguitare anche i numerosi Greci residenti in Sicilia, che, nel 1542, minacciarono di abbandonare l'isola in massa.
Di notevole interesse l'attività svolta nella diocesi ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...