• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2274 risultati
Tutti i risultati [2274]
Biografie [565]
Storia [447]
Geografia [289]
Diritto [271]
Religioni [185]
Economia [151]
Geografia umana ed economica [119]
Arti visive [151]
Storia per continenti e paesi [69]
Europa [64]

I cristiani immigrati: fratelli stranieri

Cristiani d'Italia (2011)

I cristiani immigrati: fratelli stranieri Nicla Buonasorte I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] milioni di fedeli ed è fortemente critica nei confronti delle chiese cristiane storiche; in Italia conta oltre 3000 membri, residenti soprattutto a Roma e a Milano, e ha ottenuto nel 1994 il riconoscimento giuridico da parte dello Stato italiano. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CASONI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI, Lorenzo Giuseppe Pignatelli Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] la Chiesa olandese su posizioni di rottura con la S. Sede. A Roma il C. si legò a tutti i giansenisti ivi residenti e ai loro simpatizzanti, tanto da essere definito dagli avversari il capo dell'"Oratorio" romano. In realtà egli non accoglieva tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – ARCIVESCOVADO DI COLONIA – CARLO AGOSTINO FABRONI – CONGREGAZIONI ROMANE

Ritenute [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Stefano Reali Abstract Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] 26 d.P.R. n. 600/1973 e sui redditi derivanti dai titoli atipici corrisposti alle persone fisiche non imprenditori e ai soggetti non residenti; 4) quella sui redditi di capitale di cui all’art. 26, ult. co., d.P.R. n. 600/1973 erogati a soggetti non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

VARESE, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARESE, Ambrogio Monica Azzolini VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] . L’incarico venne poi ricoperto dal figlio Bartolomeo nel 1404, e quindi dallo stesso Ambrogio nel 1474, entrambi residenti nei pressi di Porta Ticinese come Giovanni. Secondo Filippo Argelati, il fratello di Ambrogio, Francesco, fu oratore di ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – GALEAZZO MARIA SFORZA – TEORIA ELIOCENTRICA – ISABELLA D’ARAGONA – FERRANTE D’ARAGONA

AMBROGI, Paolo Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGI (Ambrosi), Paolo Ambrogio (Antonio) Elvira Gencarelli Originario di Serrasanquirico (si ignorano la data della sua nascita e della sua morte), era figlio di un Averardo, membro del Consiglio [...] sua zelante attività furono le riunioni della loggia massonica dei "Liberi Muratori",che, sorta ad opera di inglesi residenti a Firenze, aveva cominciato a raccogliere numerose adesioni, specialmente fra gentiluomini e letterati. L'A. non solo diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

reddito, fonti di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

reddito, fonti di Feldele De Novellis Entrata o utile, in genere in termini monetari, percepita da uno o più soggetti. In base alla natura di tali introiti e ai soggetti che li percepiscono si distinguono [...] il prodotto interno lordo. Il Reddito Nazionale Lordo (RNL) viene calcolato sommando al PIL i r. guadagnati all’estero da persone fisiche e giuridiche residenti in Italia e detraendo i redditi pagati in Italia a persone fisiche e giuridiche con ... Leggi Tutto

ARLOTTO da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARLOTTO da Prato Riccardo Pratesi Nacque a Prato nella prima metà del sec. XIII. Pare fosse di famiglia nobile e che avesse nell'Ordine francescano, cui appartenne, anche il padre e altri tre fratelli, [...] Persiceto, lo aveva incaricato di esaminare, insieme con altri tre maestri e tre baccellieri in teologia, tutti francescani e residenti a Parigi, gli scritti di Pietro di Giovanni Olivi; ciò che egli fece redigendo con i colleghi un duplice documento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

esperimento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

esperimento Samantha Leorato Operazione o sequenza di operazioni con cui si intende riprodurre, simulare e determinare concettualmente un fenomeno al fine di smentire più che corroborare un’ipotesi,  [...] della tassa produce dunque un quasi e., o e. naturale, nel quale il gruppo di trattamento è rappresentato dai residenti del comune A, e i residenti del comune B formano il gruppo di controllo. Ci sono due tipi di quasi esperimenti. Nel primo, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esperimento (5)
Mostra Tutti

piccoli mondi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

piccoli mondi Giorgio Fagiolo Nella teoria delle reti, classi di grafi in cui ogni nodo può essere raggiunto da qualsiasi altro nodo in un numero limitato di passi, che cresce come il logaritmo del [...] un famoso e ingegnoso esperimento, misurò il numero di passaggi necessari per connettere due persone scelte a caso tra i residenti negli USA tramite legami di conoscenza diretta, trovando che la media dei passaggi era solamente 6 (da cui la celebre ... Leggi Tutto

ecoisola

NEOLOGISMI (2018)

ecoisola s. f. Area attrezzata per la raccolta differenziata dei rifiuti. • Niente più bidoni della spazzatura ‒ prima ce n’erano una dozzina ‒ sostituiti da un’ecoisola interrata. (Federica Cravero, [...] di dilatare gli orari di apertura con uno studio sui flussi di accesso, così da venire incontro alle esigenze dei residenti». (T. C., Piccolo, 29 gennaio 2010, p. 6, Gorizia) • [tit.] Dai taxi-boat ai pontili ecologici reversibili fino al faro ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIE RINNOVABILI – STROMBOLICCHIO – ENERGIA SOLARE – MONFALCONE – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 228
Vocabolario
residènte
residente residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residènza
residenza residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali