ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] via medica.
U. peptica postoperatoria. Insorge per lo più dopo interventi di gastroenterostomia, più raramente dopo resezione gastrica; è localizzata più frequentemente nel duodeno o sull’anastomosi; tende facilmente alla perforazione degli organi ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte che si riferiscono all’anatomia, fisiologia o patologia del rene dei Vertebrati o di apparati escretori di Invertebrati.
In anatomia, legamento nefrocolico, legamento [...] di porzioni limitate di parenchima renale, per lesioni circoscritte (tubercolosi, tumori benigni, calcolosi); quando la resezione interessa un polo (superiore o inferiore), si parla di nefrectomia polare.
In radiologia, nefropielografia, la ...
Leggi Tutto
Nel sistema nervoso centrale dei Vertebrati, qualsiasi formazione di sostanza bianca, a forma di fascio, banderella o lamina, che attraversando la linea mediana associa due zone, per lo più omologhe, dell’asse [...] neurochirurgia la commissurotomia consiste in un intervento chirurgico volto a separare l’emisfero destro da quello sinistro mediante resezione chirurgica del corpo calloso e delle c. anteriori nel trattamento di epilessie non altrimenti curabili. ...
Leggi Tutto
segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo.
Antropologia
In antropologia [...] , porzione, tratto (per es., s. distale dell’arto superiore, la mano). In chirurgia, resezione segmentaria (o segmentectomia), tipo di resezione del polmone consistente nell’asportazione di un s. (o zona) polmonare.
Tecnica
Guarnizione metallica a ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte, nelle quali indica il naso (o genericamente l’organo olfattorio) o relazione col naso (gr. ῥίς ῥινός).
In anatomia comparata rinoteca, parte superiore della ranfoteca [...] deformazioni del naso (deviazioni o distruzioni del setto, sella troppo marcata ecc.). Può ridurre formazioni in eccesso (resezione del gibbo nasale ecc.), o colmare difetti congeniti e perdite di sostanza, specie dell’impalcatura osseo-cartilaginea ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] energie e a quella chirurgica; per quest’ultima, per evitare gravi mutilazioni, sono stati proposti interventi di resezione colmando le perdite di sostanza con protesi di materiale sintetico.
Antropologia
Il nesso etimologico esistente in alcune ...
Leggi Tutto
uretere Nell’anatomia dei Vertebrati Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), condotto che unisce la pelvi renale con la vescica o alla cloaca, alla quale convoglia l’urina.
Anatomia comparata
Gli u. [...] il deflusso dell’urina: si utilizza un tratto di intestino (ureteroileoplastica) oppure un lembo peduncolato tubulare di vescica. Dopo la resezione dell’ultima porzione dell’u. si esegue l’intervento di ricostruzione dello sbocco dell’u. in vescica ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] e nettissima riduzione della capacità di ritorno, a differenza dei controlli (sottoposti a una falsa operazione). La resezione unilaterale con l'occlusione della narice ipsilaterale non disturba l'orientamento, mentre il disturbo compare, netto, se ...
Leggi Tutto
In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi [...] fine di accedere al cavo pleurico; si può accedere mediante l’incisione di uno spazio intercostale o tramite toracotomia con resezione costale; la pleurostomia, apertura di un cavo pleurico, al fine di drenare all’esterno raccolte purulente in esso ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] centrale (v. Case e Trinkle, 1968) può essere esclusa in seguito all'osservazione che la decapitazione o la resezione dei nervi lanternali non producono alcuna diminuzione dell'ampiezza del lampo periferico (v. Bagnoli e altri, 1970). I risultati ...
Leggi Tutto
resezione
resezióne s. f. [dal lat. resectio -onis, der. di resecare «recidere»]. – Intervento chirurgico di escissione parziale di un organo, attuato in casi di lesioni limitate, non tendenti alla guarigione, o di ipertrofia funzionale: r....
nefroresezione
nefroresezióne s. f. [comp. di nefro- e resezione]. – Intervento chirurgico di asportazione di porzioni limitate di parenchima renale, per lesioni circoscritte (tubercolosi, tumori benigni, calcolosi); è detto anche resezione...