• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
310 risultati
Tutti i risultati [310]
Medicina [140]
Biografie [51]
Patologia [40]
Chirurgia [31]
Anatomia [24]
Biologia [15]
Zoologia [10]
Fisiologia umana [9]
Storia della medicina [9]
Discipline [8]

GALBIATI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALBIATI, Gennaro Salvatore Vicario Nato nel 1776 a Napoli e ivi formatosi alla scuola di noti maestri (B. Amantea per l'anatomia, D. Cotugno per la medicina, M. Troja per la chirurgia, D. Ferrara per [...] un nuovo tipo di forbice falcata munita di due branche terminali a guisa di sega con cui procedere alla resezione ossea. Questo metodo operatorio, che il G. illustrò nella memoria La pelviotomia. Ragguaglio di una nuova operazione di chirurgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUPUYTREN, Guillaume, barone

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu il più celebre chirurgo francese del principio del sec. XIX. Nato il 3 ottobre 1777 a Pierre-Buffière presso Limoges, morì a Parigi l'8 febbraio 1835. Nel 1802 era chirurgo all'Hôtel-Dieu, dove nel [...] e traduzioni in varie lingue (trad. it., Firenze 1834). Immaginò molteplici metodi operativi: per la cateratta, per la resezione. della mandibola, per la cura del labbro leporino, per la litotomia perineale, per la cura dell'ano artificiale con ... Leggi Tutto
TAGS: LABBRO LEPORINO – RADIOTERAPIA – VARICOCELE – APONEUROSI – EMORROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPUYTREN, Guillaume, barone (2)
Mostra Tutti

KRÖNLEIN, Rudolf Ulrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KRÖNLEIN, Rudolf Ulrich Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato a Stein sul Reno (Sciamsa) il 19 febbraio 1847, morto a Zurigo il 26 ottobre 1910. Fu assistente di F.A. Rose e gli successe nella cattedra [...] metodi tecnici e vie di accesso che ancora oggi vengono seguiti (p. es. via d'accesso all'orbita con resezione osteoplastica temporanea della parete esterna di essa). Pubblicò: Lehre von den Luxationen, in Deutsche Chirurgie, XXVI, Stoccarda 1881 ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Ulrich Tröhler L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Oggi la chirurgia [...] ovariotomie, con un tasso di mortalità, nelle ultime 100 operazioni, dell'11%. Nel 1889 lo stesso Kocher aveva effettuato 350 resezioni del gozzo con un tasso di mortalità che era costantemente diminuito fino a raggiungere l'1,2%. Tuttavia la vera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] osteotomia (v.), che può essere semplice, se consistente in un semplice taglio dell'osso, o cuneiforme, se implica una resezione cuneiforme dell'osso. Quest'ultima appunto è la più indicata per la correzione di calli deformi. Per la cura delle ... Leggi Tutto

GRITTI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Rocco Giuseppe Armocida Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] universali di medicina e chirurgia, 1883, vol. CCLXIII, pp. 51-61), sul torace (Cura chirurgica dell'empiema a mezzo della resezione parziale sottoperiostea sulla X, XI costa, in Il Morgagni, XXXIV [1892], pp. 1-20), sull'addome (Sopra un caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHERELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHERELLI, Andrea Domenico Celestino Nato a San Vito a Bellosguardo (Firenze) il 14 dicembre 1850, da Federico e da Teresa Franzoni, studiò medicina e chirurgia nelle università di Pisa e di Firenze. [...] ., pp. 261-335; I restringimenti dell'uretra in rapporto alla loro cura, ibid., IV(1886), pp. 513-567; La resezione del fegato. Ricerche sperimentali e considerazioni, Torino 1889; Il mio processo di nefrorrafia, in Per il XXV anno dell'insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

esofagostenosi

Dizionario di Medicina (2010)

esofagostenosi Restringimento del lume dell’esofago. Le cause sono molteplici, dalle patologie tumorali agli esiti cicatriziali di processi infiammatori. Il sintomo dominante è la disfagia per cibi solidi [...] lungo il cibo. Gli anelli esofagei possono tuttavia essere trattati per via endoscopica, mediante dilatazione o resezione; diaframma esofageo: sottile membrana mucosa che si forma nel lume dell’esofago superiore, rara ma caratteristica manifestazione ... Leggi Tutto

LISTER, Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

LISTER, Joseph Luigi Torraca Chirurgo, nato il 5 aprile 1827 in Upton (Essex), morto a Walmer (Kent) il 10 febbraio 1912. Studiò medicina nell'University College di Londra, diplomandosi nel 1852. Recatosi [...] . Tra essi vanno ricordati alcuni metodi operatorî (amputazione della gamba a livello dei condili femorali; resezione del polso; amputazione-resezione dell'anca). D'importanza assai maggiore sono gli studî del L. sulla legatura dei vasi mediante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISTER, Joseph (2)
Mostra Tutti

POZZI, Samuel-Jean

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZI, Samuel-Jean Agostino Palmerini Ostetrico e ginecologo, nato da famiglia italiana a Bergerac il 3 ottobre 1846, ucciso da un pazzo a Parigi il 13 giugno 1918. Laureatosi a Parigi nel 1873, lasciò [...] aveva svolto un insegnamento teorico all'ospedale Pascal. Sostenne i vantaggi delle operazioni per via vaginale e della resezione dell'ovaia invece dell'asportazione completa. Oltre ad alcuni studî sulle fistole dello spazio pelvi-rettale superiore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 31
Vocabolario
resezióne
resezione resezióne s. f. [dal lat. resectio -onis, der. di resecare «recidere»]. – Intervento chirurgico di escissione parziale di un organo, attuato in casi di lesioni limitate, non tendenti alla guarigione, o di ipertrofia funzionale: r....
nefroresezióne
nefroresezione nefroresezióne s. f. [comp. di nefro- e resezione]. – Intervento chirurgico di asportazione di porzioni limitate di parenchima renale, per lesioni circoscritte (tubercolosi, tumori benigni, calcolosi); è detto anche resezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali