FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] chez les opérés de l'estomac, in Presse médicale, XLII [1934], pp. 2080-2084, con A. Chiatellino; Anemie da resezionegastrica, in Arch. ital. delle malattie dell'app. digerente, III [1935], pp. 447-499, con A. Chiatellino). Un'attenzione particolare ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] curva amminoacidemica dopo la gastroenterostomia e la resezionegastrica (pubblicato in Pathologica, XXIII (1931), in La Settimana medica, XXVIII [1940], pp. 187-206; La resezione del plesso ileo-colico nei dolori residui ad appendicectomia, in Boll. ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Galeno
Mario Crespi
Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] circolazione extracorporea e in ipotermia di superficie.
Nella chirurgia addominale si segnalò per le tecniche originali di resezionegastrica nell'ulcera gastroduodenale, per l'impiego della vagotomia nel trattamento dell'ulcera peptica, per la cura ...
Leggi Tutto
Chirurgia. - Un capitolo nuovo della chirurgia dell'e. è rappresentato dalle malformazioni congenite.
Queste sono rappresentate abitualmente dall'atresia in cui il tipo più comune è la divisione dell'e. [...] quindi una lesione peptica secondaria dell'esofago, per reflusso del succo gastrico, si usa interporre un tratto di digiuno fra il moncone esofageo neoplastiche, l'intervento di scelta dopo la resezione dell'esofago, è l'esofago-digiunoplastica o ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni, mentre l'ulcera gastrica costituisce sempre un'indicazione alla resezione gastro-duodenale - indicazione che è legata fondamentalmente alla documentata tendenza alla anaplasia maligna [...] ottenere la guarigione sia condizione essenziale e sufficiente un permanente abbassamento dell'acidità gastrica. Per raggiungere questo non è necessario ricorrere alla resezione. Sono state riprese in esame le ricerche sperimentali di I. P. Pavlov, E ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] operabili. Tuttavia, per 10 di questi 80 nel corso della resezione si rileva che l'intervento sarà solo palliativo, perché non già parlato (v. sopra, cap. 5). Il cancro gastrico per motivi genetici e/o ambientali ha una distribuzione geografica molto ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] e la sottomucosa senza infiltrare il tessuto muscolare della parete gastrica, e la sua rimozione garantisce un tasso di sopravvivenza vengono riuniti i due capi intestinali dopo la resezione del tratto interposto, sono quelle che rispondono meglio ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] perforazione intestinale richiede un intervento di resezione segmentaria, previo trattamento con altri antimicrobici ogni anno. Penetrate per via orale e superata l'acidità gastrica, le salmonelle invadono la mucosa dell'intestino tenue dove avviene ...
Leggi Tutto
In anatomia, formazione disposta a guisa di corona intorno a un organo. Tra le arterie: le c. cardiache, le c. labiali, la c. malleolare di Hyrtl e la c. stomachica o arteria gastrica sinistra. Solco [...] rischi (fibrillazione ventricolare ecc.), in grado di precisare le eventuali indicazioni operatorie (rivascolarizzazione miocardica, resezione di aneurismi, infartectomia ecc.) specialmente nelle sindromi anginose gravi e nell’infarto del miocardio ...
Leggi Tutto
Anastomosi chirurgica tra lo stomaco e il primo tratto del digiuno. Viene eseguita a seguito di resezione gastroduodenale (asportazione dei due terzi inferiori dello stomaco e del breve tratto iniziale [...] , tumori, aderenze ecc. Gastroduodenostomia Anastomosi tra lo stomaco e il duodeno, eseguita in passato dopo resezione pilorica, gastrica ecc. È stata sostituita dalla gastroenterostomia, anastomosi chirurgica tra stomaco e intestino. Quest’ultima ha ...
Leggi Tutto
resezione
resezióne s. f. [dal lat. resectio -onis, der. di resecare «recidere»]. – Intervento chirurgico di escissione parziale di un organo, attuato in casi di lesioni limitate, non tendenti alla guarigione, o di ipertrofia funzionale: r....
gastroresezione
gastroresezióne s. f. [comp. di gastro- e resezione]. – Nel linguaggio medico, lo stesso che resezione gastrica, cioè l’asportazione chirurgica parziale o subtotale dello stomaco.