CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] Scritti medici II, pp. 343-347), in cui riferiva su quaranta interventi, soffermandosi su otto casi di ampia resezionegastrica per carcinoma, intervento per quei tempi audace e anticipatore di tecniche nuove. Importanti anche i suoi contributi alla ...
Leggi Tutto
PERITONITE
Mario DONATI
Nino BABONI
. È l'infiammazione del peritoneo (v.) prodotta da cause estremamente varie e complesse. Esistono anzitutto le peritoniti primitive, nelle quali, cioè, il processo [...] e, se possibile, rimuovere la causa della peritonite (sutura di una perforazione gastrica o intestinale, eventualmente resezionegastrica o intestinale, appendicectomia, salpingectomia); svuotamento dell'essudato; drenaggio della cavità peritoneale ...
Leggi Tutto
TANSINI, Iginio
Mario Donati
Chirurgo, nato a Lodi il 16 novembre 1855. Laureato a Pavia nel 1878, fu dapprima assistente della Clinica chirurgica di Pavia, poi direttore e chirurgo primario dell'Ospedale [...] più importanti in rapporto alla medicina operatoria. Fu il primo in Italia nel 1887 a praticare con esito felice un'ampia resezionegastrica per cancro. Nel 1901 per primo ottenne la guarigione in un caso di morbo di Banti al terzo stadio, associando ...
Leggi Tutto
ROSSI, Baldo
Mario Donati
Chirurgo, nato a Limito (Milano) il 28 gennaio 1868, morto a Milano il 20 aprile 1932. Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia nel 1895, assistente effettivo nell'Ospedale [...] sulla cura deambulatoria delle fratture del femore; sulle plastiche tendinee; sulla cura delle lesioni addominali di guerra; sulla resezionegastrica; sull'anestesia coi gas, ecc. Il volume: Il primo ospedale mobile città di Milano al campo, Milano ...
Leggi Tutto
SCHIASSI, Benedetto
Chirurgo, nato a Bologna il 1° giugno 1869, si laureò in medicina a Bologna nel 1895. Allievo di A. Murri e di G. F. Novaro, primario negli Ospedali di Bologna (1915-20) e di Budrio [...] edemizzante intervallare quale trattamento di talune infezioni. Particolari nuovi ha concepito per la tecnica della resezionegastrica sub-totale e per la broncotomia trans-mediastinica posteriore; ha inoltre trattato i temi dell'anestesia ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] fine dell’Ottocento, il settore della chirurgia più sviluppato era quello addominale: l’appendicectomia, la colecistectomia, la resezionegastrica, la riparazione delle ernie, l’asportazione dell’ovaio e le suture intestinali erano gli interventi più ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] chez les opérés de l'estomac, in Presse médicale, XLII [1934], pp. 2080-2084, con A. Chiatellino; Anemie da resezionegastrica, in Arch. ital. delle malattie dell'app. digerente, III [1935], pp. 447-499, con A. Chiatellino). Un'attenzione particolare ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] curva amminoacidemica dopo la gastroenterostomia e la resezionegastrica (pubblicato in Pathologica, XXIII (1931), in La Settimana medica, XXVIII [1940], pp. 187-206; La resezione del plesso ileo-colico nei dolori residui ad appendicectomia, in Boll. ...
Leggi Tutto
MIDANA, Alberto
Stefano Arieti
– Nacque a Torino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle.
Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] . con C. Bosio), disciplina che coltivò nei primi anni della sua carriera universitaria (L’esame della funzionalità pancreatica dopo resezionegastrica, in Giorn. medico dell’Alto Adige, I [1929], pp. 9-22, in collab. con E. Polacco; L’influenza dell ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Galeno
Mario Crespi
Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] circolazione extracorporea e in ipotermia di superficie.
Nella chirurgia addominale si segnalò per le tecniche originali di resezionegastrica nell'ulcera gastroduodenale, per l'impiego della vagotomia nel trattamento dell'ulcera peptica, per la cura ...
Leggi Tutto
resezione
resezióne s. f. [dal lat. resectio -onis, der. di resecare «recidere»]. – Intervento chirurgico di escissione parziale di un organo, attuato in casi di lesioni limitate, non tendenti alla guarigione, o di ipertrofia funzionale: r....
gastroresezione
gastroresezióne s. f. [comp. di gastro- e resezione]. – Nel linguaggio medico, lo stesso che resezione gastrica, cioè l’asportazione chirurgica parziale o subtotale dello stomaco.