CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] 266; H. Müller, Die Mitglieder des Kardinalkollegiums 1181-1216, Phil. Diss., Göttingen 1950, p. 43; P. Zerbi, Papato, Impero e "ResPublica Christiana" dal 1187 al 1198, Milano 1955, pp. 22 ss.; V. Pfaff, Die Kardinäle unter Papst Coelestin III., in ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] : "Necessitatem vero Terre Sancte exaggeretis sicut res ipsa deposcit, insinuantes regie celsitudini quomodo fiducia 2 e 7-12); M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutioneset acta publica imperatorum et regum, I, a cura di L. Weiland, 1893; per le ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] Bibliotheca (col. 99), di due commentari "quae in publica Collegi S. Thomae Hispalensis Academia prelegi" uno in priora preparato un libro che "res sacras huius Urbis trecentorum templorum origines, progressus et res notatu digniores complictitur ad ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
V., al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell'XI secolo. Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, Ceccano, [...] 1250-52; Sancti Bernardi Abbatis Clarae-Vallensis Vita et res gestae (Vita Prima), ibid., CLXXXV, coll. 295 nr. 1, p. 563; M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, I, a cura di L. Weiland, 1893, nr. 93, p. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] G.H. Pertz, Hannoverae 1866, col. 283; Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, a cura di L. Weiland, ibid., Legum , epistole, privilegi, concili); Bernardi Claraevallensis abbatisvita et res gestae (Vita prima), ibid., CLXXXV, coll. 225 ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] («pecuniam […] pro cultis»): i sacra publica tradizionali, che sono costosi per il mantenimento
126 Cfr. Rufin., hist. I 10.
127 Cfr. Soz., h.e. II 12,4.
128 Cfr. res gestae divi Augusti XXXI.
129 Cfr. il P. Lond. 2574, edito e studiato in H.I. Bell, ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di Onorio III "necessitatem vero Terre Sancte exaggeretis, sicut res ipsa deposcit, insinuantes, regie, celsitudini, quomodo fiducia a M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di L. Weiland, 1896 ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] cit., pp. 269 segg.
50 Alfonso Chacón, Vitae, et res gestae pontificum Romanorum et S.R.E. cardinalium, cit., Romae […] sopra il breve di censure della Santità di Paolo V publicate contra li signori venetiani, et l’altro Trattato, e resolutione ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] Hoefler, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, III, a cura di J. Schwalm, 1904-06, pp X. Cfr. poi A. Ciacconio-A. Oldoino, Vitae et res gestae Pontificum Romanorum, I, Roma 1677, coll. 847-61; ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] eletto "ut fultus iuvamine parentum nequaquam concederet cuiquam res huius monasterii subripere" (Chronicon, II, p. II, in Mon. Germ. Hist., Legum Sectio IV, Constitutiones et acta publica imper. et regum, I, a c. di L. Weiland, Hannoverae 1893 ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...