GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] A. Barbieri, Enc. modenese, X, San Pietro in Cariano 1996, pp. 100 s.; L. Paganelli, Quel 1891. Chiesa e società a Modena e la Rerumnovarum (1860-1900), Modena 1991, pp. 69 ss.; L. Paganelli - M. Rodolfi, Le origini della cooperazione cattolica e la ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] novembre dello stesso annio aderì alla Lega democratica di Murri e G. Fuschini.
Nell'azione sociale dei D. la RerumNovarum rappresentò il punto di partenza per un radicale rinnovamento della Chiesa, attraverso l'alleanza con le masse popolari. Per ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] da studenti secolari. Qui incontrò don Giovanni Ravaglia, insegnante culturalmente moderno e socialmente impegnato nella linea della Rerumnovarum, nonché rinnovatore del movimento cattolico cittadino. Il C. gli restò accanto anche dopo la sua uscita ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] C. strinse più saldamente vincoli di amicizia con Giuseppe Toniolo.
Sul piano delle questioni sociali: il C., prima ancora della Rerumnovarum (1891), si fece promotore nel 1889 dell'Unione cattolica per gli studi sociali nell'episcopio a Padova, per ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] 173 s., 176, 179, 184, 237; G.B. Varnier, L'azione sociale dei cattolici a Genova e in Liguria, in I tempi della "RerumNovarum", a cura di G. De Rosa, Soveria Mannelli 2002, pp. 471-487; S. Calissano, "L'Operaio Ligure" e la FOCL tra impegno sociale ...
Leggi Tutto
CANTONO, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nato a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina Marietta il 12 dic. 1874, dopo gli studi umanistici e teologici nei seminari di Biella e di Torino (dove [...] nell'omonima parrocchia, senza peraltro troncare alcune collaborazioni di esclusivo carattere economico-sociale secondo i principi della Rerumnovarum e della Quadragesimo anno in riviste cattoliche quali Vita e Pensiero,Il Solco,Palestra del clero e ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Alessandro
Francesco Dante
Nacque a Cento il 9 apr. 1833 da famiglia benestante; compì nel seminario di Ferrara gli studi di lettere e filosofia, conseguendo, poi, la laurea in teologia. [...] va dimenticato che era stato Matteo Liberatore - uno dei redattori della Civiltà cattolica - il principale estensore dell'enciclica Rerumnovarum e che la rivista aveva accolto, non a caso, molti contributi su questa materia. Il G. vedeva con timore ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] questioni particolarmente complesse. Nello stesso volume si leggono anche Erathostenes ΦιλόλογοϚ idest variarum rerum cognitionis studiosus, nonché Novarum observationum libellus ordine alphabetico conscriptus. Si tratta di un complesso di opere ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] ; Gesta episcoporum Cameracensium continuata, a cura di G. Waitz, ibid., XIV, ibid. 1883, p. 222; Eadmerus, Historia novarum in Anglia, in Rerum Britann. medii aevi Script., LXXXI, a cura di M. Rule, London 1884, p. 234; R. de Lasteyrie, Cartulaire ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] gran apertura mentale la conferma, del 18 genn. 1724, della Constitutio di Clemente VIII vietante agli ebrei "novarumrerum mercaturam" così costringendoli al solo "strazzariae seu cenciariae exercitium". Investito del Regno di Napoli e Sicilia con ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...