NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] , XXII, a cura di G.H. Pertz, 1872, p. 429; Andreae Bergomatis Historia 13, ibid., Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878, p. 227; Erchemperti Historia Langobardorum, 37, ibid., p. 248; Annales Bertiniani ...
Leggi Tutto
Formoso
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, condannato [...] Italiens im Anfange des 10. Jahrhunderts, Halle 1871, pp. 137-54;
Catalogus regum Langobardorum et ducum Beneventanorum, in M.G.H., Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878, p. 497;
Annales Bertiniani, ibid ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] e bibliografia
Pauli Diaconi Historia Langobardorum VI, 34, a cura di L. Bethmann-G. Waitz, in M.G.H., Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878, pp. 175 s.
Gesta episcoporum Neapolitanorum 35, ibid., p. 421 ...
Leggi Tutto
Gregorio V
Wolfgang Huschner
Bruno, il futuro papa, era uno dei figli del conte Ottone di Worms (morto nel 1004), nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda [...] Germanicarum in usum scholarum, VIII, a cura di G. Waitz, 1878, p. 27.
Catalogi abbatum Nonantulanorum, ibid., Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878, p. 573.
Annales necrologici Fuldenses, a cura di G ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] -E. Dümmler, 1892, pp. 507-58.
Agnello, Liber pontificalis ecclesiae Ravennatis, cc. 155-59, in M.G.H., Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878, pp. 378-80.
E. Caspar, Das Papsttum unter fränkischer ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] , coll. 991-1024.
Paulus Diaconus, Historia Langobardorum II, 5, a cura di L. Bethmann-G. Waitz, in M.G.H., Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878, p. 75 (cfr. anche l'edizione di L.A. Muratori per la ...
Leggi Tutto
Agatone, santo
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano. Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] vescovo di Pavia: cfr. Pauli Diaconi Historia Langobardorum VI, 4, a cura di L. Bethmann-G. Waitz, in M.G.H., Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878, p. 166; v. G.P. Bognetti, p. 224). Lo scacco di A ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] Halle 1871: I, pp. 363, 384; II, pp. 372, 382; Erchemperto, Historia Langobardorum Beneventanorum, 82, in M.G.H., Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878, p. 264; Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph ...
Leggi Tutto
STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] 10. Jahrhunderts, Halle 1871, pp. 139-40; Catalogus regum Langobardorum et ducum Beneventanorum, in M.G.H., Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878, p. 497; Flodoardi Historia ecclesiae Remensis, a cura ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] " commenta Paolo Diacono (Historia Langobardorum IV, 33, a cura di L. Bethmann-G. Waitz, in M.G.H., Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878). E al re longobardo il patriarca scismatico si era rivolto ...
Leggi Tutto
accessione
accessióne s. f. [dal lat. accessio -onis, der. di accessum, supino di accedĕre «accedere»]. – 1. Adesione (a una dottrina, a un partito, a una tendenza); nel linguaggio polit., l’adesione di uno stato a un trattato o a un accordo...