BERETTI (erroneamen. Beretta), Giovanni Gaspare
Armando Petrucci
Nacque a Milano nel 1660 ed entrò nell'Ordine benedettino il 17 giugno 1676 come professo del monastero milanese di S. Pietro in Gessate. [...] e numismatica medievale (come risulta dal suo carteggio col Muratori), veniva indotto a collaborare alla grande impresa dei RerumItalicarumScriptores,per la quale apprestava nel 1724 il commento critico alla cronaca trioreniana (In historiam ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] l'attribuzione risale al Muratori (L. A. Muratori, Rerumitalicarumscriptores, XXIV, Mediolani 1738, pp. 697 s.) - modonesi, Modena 1665, p. 65; J. Quétif-J. Echard, Scriptores Ordinis Praedicatorum recensiti, I, Lutetiae Parisiorum 1719, pp. 748 s.; ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] Fonti per la storia d'Italia, LVIII, p. 300; Falconis Beneventani Chronicon, in L. A. Muratori, RerumItalicarumscriptores, V, Mediolani 1724, pp. 99-101; Martyrologium Romanum ad formam editionis typicae scholiis historicis instructum (= Propylaeum ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] dei battesimi, c. 87r; I. Burckardus, Liber notarum ab anno 1483 usque ad annum 1506, a cura di E. Celani, in RerumItalicarumScriptores, 2a ed., XXXII, 1, pp. 373, 402, 678; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, I, 3, a cura di A. Sorbelli ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] sacrorum canonum professoris clarissimi, in Ibid., pp. 251-255; L.A. Muratori, RerumItalicarumScriptores, XXIII, Mediolani 1733, coll. 205-216; B. Pez, Scriptoresrerum Austriacarum, II, Viennae 1743, coll. 604-623; I.P. Dengel, Eine Beschreibung ...
Leggi Tutto
BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] con L. A. Muratori, e fra il 1722 e il 1723 si adoperò per favorire la stampa in Milano dei RerumItalicarumScriptores. Sul finire del 1725 il Colloredo, nominato supremo maresciallo di corte e presidente del Consiglio d'Italia, si trasferì a ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] Antiquitates Italicae.
Nel 1723, infatti, Muratori scriveva al G., proponendogli d'inserire la storia cassinense nella raccolta dei RerumItalicarumScriptores, di cui era imminente l'edizione dei due primi volumi. L'opera del G. non entrò, per meri ...
Leggi Tutto
CANALE, Carlo
Roberto Zapperi
Nato a Mantova da nobile famiglia, in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò negli anni intorno al 1472 al servizio dei Gonzaga, in particolare poi del fratello [...] essere già morto, se nella carica di soldano gli successe Polidoro de Tiburtis.
Fonti e Bibl.:Iohannis Burchardi Liber notarum, in RerumItalicarumScriptores, 2 ed., XXXII, 1, a cura di E. Celani, ad Indicem; Le Stanze l'Orfeo e le rime di messer A ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] , Arles, Valence 1900, coll. 881-884, 1299, 1391 ss.; Johannis Burchardi Liber notarum ab anno 1483usque ad annum1506, in RerumItalicarumScriptores, 2 ediz., XXXII, 1, a cura di E. Celani, ad Indicem; Il libro di ricordi della famiglia Cybo, acura ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere Giovanni Battista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] Collalto e di A. Zeno, fornì all'erudito modenese copia del Chronicon del vescovo cremonese Siccardo, edita in RerumItalicarumScriptores, VII, Mediolani 1725, coll. 529-625.
Collaborò alla prosecuzione dell'Italia sacra di F. Ughelli, fornendo a N ...
Leggi Tutto
accessione
accessióne s. f. [dal lat. accessio -onis, der. di accessum, supino di accedĕre «accedere»]. – 1. Adesione (a una dottrina, a un partito, a una tendenza); nel linguaggio polit., l’adesione di uno stato a un trattato o a un accordo...