TASONE, duca del Friuli
Marco Stoffella
TASONE (Taso), duca del Friuli. – Figlio maggiore di Gisulfo (II), duca del Friuli, e di Romilde, succedette al padre insieme al fratello secondogenito Cacco.
Le [...] regina Gundeperga.
Fonti e Bibl.: Pauli Diaconi Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann - G. Waitz, in MGH, Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum, Hannoverae 1878, IV, cap. 37, pp. 128-132, cap. 38, pp. 132 s.; Chronicarum qui dicuntur ...
Leggi Tutto
SEVERO
Giuseppe Cuscito
– Nacque in data imprecisata, nei decenni centrali del secolo VI; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Della sua biografia, sono noti solo alcuni momenti critici legati alla [...] unione con Roma.
Fonti e Bibl.: Pauli Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann - G. Waitz, in MGH, Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, III, 26; Gregorii I papae Registrum Epistolarum lib. I-VII, a cura di ...
Leggi Tutto
ROMUALDO, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Grimoaldo I e di sua moglie Ita, venne nominato reggente del ducato dal padre quando costui si recò a Pavia per intervenire [...] Italia Sacra, VIII, Venetiis 1721; Pauli Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann - G. Waitz, in MGH, Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 12-187; Vita Barbati episcopi Beneventani, a cura di G. Waitz ...
Leggi Tutto
ATALA, santo
Paolo Bertolini
Nato sul finire del sec. VI da nobile famiglia burgunda, fu iniziato dal padre agli studi umanistici; affidato in seguito, ancora fanciullo, alle cure dell'arcivescovo di [...] 123 s., 147-149; Pauli Diaconi Historia Langobardorum, IV, 41, a cura di L. Bethmann-G. Waitz, ibid., Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum, Hannoverae 1878, p. 134; A. Viscardi, Le origini,in Storia letteraria d'Italia,Milano, 2 ediz., 1950 ...
Leggi Tutto
SERENO
Giuseppe Cuscito
– Nacque in data imprecisata, nella seconda metà del VII secolo; nulla ci consta della famiglia da cui proveniva.
Sappiamo infatti da Paolo Diacono che, morto il patriarca Pietro [...] da Paolo Diacono.
Fonti e Bibl.: Pauli Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann - G. Waitz, in MGH, Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 12-187; Carmen de Synodo Ticinensi, a cura di L. Bethmann, ibid ...
Leggi Tutto
RADOALDO
Vito Loré
– Figlio di Gisulfo (II), duca del Friuli, e di Romilda, Radoaldo era ancora bambino intorno al 610, quando Cividale fu saccheggiata dal khan degli Avari, che uccisero il duca e i [...] , VI, Venetiis 17202, coll. 600, 602; Catalogus regum Lango-bardorum et ducum Beneventanorum, in MGH, Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum, Hannoverae 1878, p. 493; Chronicon ducum et principum Beneventi, Salerni et Capuae et ducum Neapolis ...
Leggi Tutto
ARIPRANDO
Roberto Abbondanza
Maestro piacentino di diritto longobardo, dalle lezioni - o forse soltanto dalle glosse - del quale ebbe origine, a metà del sec. XII, la versione iniziale della prima summa [...] per così dire storico, alla summa essendo intessuto di elementi puramente favolosi.
Fonti e Bibl.: Monum. Germ. Hist., Scriptoresrerum Langobard. et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, Hannoverae 1878, pp. 591-596; A. Anschütz, Die Lombarda ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Fu terzo duca di Napoli di questo nome, primogenito di Sergio (I) e di Drusa. Suoi fratelli furono Cesario, ammiraglio della flotta napoletana, Atanasio (I), vescovo di Napoli [...] e Bibl.: Erchempertus, Historia Langobardorum Beneventanorum, a cura di G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-X, Hannoverae 1878, p. 244; Iohannes Diaconus, Gesta episcoporum Neapolitanorum, a cura di ...
Leggi Tutto
Benedetto I
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio. Nulla si sa di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Durante il suo breve pontificato egli [...] , p. 309.
Pauli Diaconi Historia Langobardorum, III, 2, a cura di L. Bethmann-G. Waitz, in M.G.H., Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878, p. 98.
Agnelli Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis 98, a cura ...
Leggi Tutto
FLAVIANO
Paolo Radiciotti
Grammatico, fiorì a Pavia al tempo del re longobardo Ratchis (744-749). Principale fonte su di lui è un luogo di Paolo Diacono (Historia Langobardorum, VI, 7) - Il breve capitolo [...] , pp. 107, 133; Pauli Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann - G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum saecc. VI-IX, I, Hannoverae 1878, pp. 162, 167; L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, III ...
Leggi Tutto
accessione
accessióne s. f. [dal lat. accessio -onis, der. di accessum, supino di accedĕre «accedere»]. – 1. Adesione (a una dottrina, a un partito, a una tendenza); nel linguaggio polit., l’adesione di uno stato a un trattato o a un accordo...