GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] sua morte.
Fonti e Bibl.: Andreas Bergomas, Historia, a cura di G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, p. 229; Codice necrologico-liturgico del monastero di S. Salvatore o S. Giulia ...
Leggi Tutto
SEVERINO, papa
Eugenio Susi
SEVERINO, papa. – Nacque presumibilmente a Roma, in data di difficile precisazione, figlio di Avieno (forse esponente dell’aristocrazia romana).
Eletto pontefice verso la [...] X, Florentiae 1764 (rist. anast. Graz 1960), pp. 1003-1006; Gesta episcoporum Neapolitanorum, in MGH, Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, Hannoverae 1878, p. 415; Anastasii Bibliothecarii sedis apostolicae ...
Leggi Tutto
Dono
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] Florentiae 1765, coll. 195-202.
Agnelli Liber pontificalis ecclesiae Ravennatis, a cura di O. Holder-Egger, in M.G.H., Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878, pp. 351 s.
Le Liber pontificalis, a cura di L ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA, santa
Amalia Galdi
SCOLASTICA, santa. – Nacque a Norcia, nella Sabina, tra la fine del V e gli inizi del VI secolo.
Questo dato elementare (così come quello della morte, alla metà circa [...] E. de Certain, Paris 1858; Paulus Diaconus, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann - G. Waitz, in MGH, Scriptoresrerum langobardicarum et italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878; Grégoire le Grand, Dialogues, II (livre 1-3), a cura di A. de ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] Fonti e Bibl.: Erchempertus, Historia Langobardorum Beneventanorum, a cura di G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum, Hannoverae 1878, pp. 242-248, 250; Chronica S. Benedicti Casinensis, a cura di G. Waitz, ibid ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paolo Bertolini
Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] . 299 s., 323, coll. 543 s.; Andreae Bergomatis Historia, a cura di G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum, Hannoverae 1878, c. 17, p. 229; Diplomata regum Germaniae ex stirpe Karolinorum, I. a cura di P. Kehr ...
Leggi Tutto
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro
Francesco Lo Monaco
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro. – Quello che di sicuro si conosce della biografia di questo personaggio è, nei fatti, solamente [...] Italica, II, 1, Wien 1871, pp. 9 s.); Carmen de synodo Ticinensi, a cura di L. Bethmann, in MGH, Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 189-191; Rhythmi Aevi Merovingici et Carolini, a cura di K. Strecker, in ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] Agnello Ravennate, Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, a cura di O. Holder Egger, in Mon. Germ. Hist., Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum, Hannoverae 1878, cap. 160, p. 381; Codex Carolinus, a cura di E. Dümmler - W. Gundlach, ibid ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] .
Fonti e Bibl.: Erchempertus, Historia Langobardorum Beneventanorum, a cura di G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 240, 242 s.; Chronica S. Benedicti Casinensis, a cura di G ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] Bibl.: Pauli Diaconi Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann e G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum saecc. VI-IX, I, Hannoverae 1878, p. 128; Agnelli Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, a cura di O ...
Leggi Tutto
accessione
accessióne s. f. [dal lat. accessio -onis, der. di accessum, supino di accedĕre «accedere»]. – 1. Adesione (a una dottrina, a un partito, a una tendenza); nel linguaggio polit., l’adesione di uno stato a un trattato o a un accordo...