VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] Halle 1871, pp. 137-154; Erchemperti Historia Langobardorum Beneventanorum, a cura di G. Waitz, in MGH, Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum, I, Hannoverae 1878, pp. 234-264; Chronicon Vulturnense del Monaco Giovanni, a cura di V. Federici ...
Leggi Tutto
SEVERINO
Eugenio Susi
Eletto verso la metà di ottobre del 638, S., figlio del romano Avieno, forse esponente dell'aristocrazia romana, ma di cui non è conosciuto lo stato ecclesiastico, si trovò ben [...] -F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, nr. 2039, p. 227; Gesta episcoporum Neapoletanorum, in M.G.H., Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878, p. 415; F. Dölger, Regesten der Kaiserurkunden des ...
Leggi Tutto
RODGAUDO, duca del Friuli
Marco Stoffella
RODGAUDO (Rotcauso, Rotgaudo, Hrodgaud), duca del Friuli. – Nulla è noto di lui prima della campagna militare del 773-774, quando Carlo Magno attaccò il regno [...] ); Poeta Saxo, ibid., pp. 232 s.; Andreae Bergo-matis Historia, a cura di G. Waitz, in MGH, ScriptoresRerum Langobardicarum et Italicarum, Hannoverae 1878, p. 224; Pauli Continuatio Romana, ibid., capp. I, V, p. 202; Continuatio Tertia, ibid., capp ...
Leggi Tutto
URSICINO, santo
Margherita Elena Pomero
URSICINO, santo. – Non è nota la data di nascita così come rimangono oscure le sue origini.
Secondo Andrea Agnello, protostorico ravennate del IX secolo, fu il [...] Agnelli qui et Andreas Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, a cura di O. Holder-Egger, in MGH, Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 319, 322-324, 329 s.; Agnelli Ravennatis Liber Pontificalis Ecclesiae ...
Leggi Tutto
SERGIO I, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO I, duca di Napoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata [...] che su scala regionale.
Fonti e Bibl.: Gesta episcoporum Neapolitanorum, a cura di G. Waitz, in MGH, Scriptoresrerum langobardicarum et italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 398-436; B. Capasso, Monumenta ad Neapolitani ducatus historiam ...
Leggi Tutto
SERGIO II, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO II, duca di Napoli. – Nato verso l’840-850, figlio primogenito del duca di Napoli Gregorio III e di madre dal nome sconosciuto, nonché nipote di Sergio [...] all’interno della dinastia).
Fonti e Bibl.: Gesta episcoporum Neapolitanorum, a cura di G. Waitz, in MGH, Scriptoresrerum langobardicarum et italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 398-436; B. Capasso, Monumenta ad Neapolitani ducatus historiam ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] fonti e bibliografia
Paolo Diacono, Historia Langobardorum VI, 28, a cura di L. Bethmann-G. Waitz, in M.G.H., Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878.
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] E. D’Angelo, Firenze 2002. Oltre a questo volume è necessario consultare: Gesta episcoporum Neapolitanorum, in MGH, Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, Hannover 1878, p. 436; Epistola domni Petri Grammatici ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] Graz 1960), coll. 713-18.
Pauli Diaconi Continuatio Lombarda, a cura di G. Waitz-L. Bethmann, in M.G.H., Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878, p. 218.
Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G ...
Leggi Tutto
TRASAMONDO
François Bougard
(II). – Duca di Spoleto e nipote del duca omonimo, figlio di Faroaldo II, Trasamondo si impose come duca di Spoleto nel 719 o 720, ribellandosi contro il padre che fu ridotto [...] vita monastica.
Fonti e Bibl.: Paulus Diaconus, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann - G. Waitz, in MGH, Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, l. VI, 44, 49, 55, 57, pp. 180 s., 184 s.; Gregorio di ...
Leggi Tutto
accessione
accessióne s. f. [dal lat. accessio -onis, der. di accessum, supino di accedĕre «accedere»]. – 1. Adesione (a una dottrina, a un partito, a una tendenza); nel linguaggio polit., l’adesione di uno stato a un trattato o a un accordo...