CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] con Teodelinda.
Fonti e Bibl.: Origo gentis Langobardorum, a cura di G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., ScriptoresRerum Langobardicarum et Italicarum saecc. VI-IX, I, Hannoverae 1878, capp. 5-6, pp. 4s.; Hiytoria Langobardorum codicis Gothani, a cura ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...]
Fonti e Bibl.: Andreas Bergomatis, Historia seu chronicon breve, a cura di G. Waitz, in MGH, Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, p. 228; Erchempertus, Historia Langobardorum Beneventanorum, a cura di G. Waitz ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] , VI, Hannover 1844, p. 354; Catalogus comitum Capuae, a cura di G. Waitz, in MGH, Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannover 1878, pp. 500 s.; P.E.D. Riant, La donation de Hugues, marcquis de Toscane, au Saint-Sépulcre ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] Septembris, I, Antverpiae 1746, pp. 144 ss.; la parte che tratta della traslazione anche in Monumenta Germ. Hist., Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum, pp. 574 ss. (a cura di O.Waitz). I versi sulla chiesa di Montecassino in A. Amelli, La ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] 208; Acta Sanctorum Aprilis…, II, Parisiis 1865, pp. 91 s.; Pauli Diaconi Historia Larigobardorum, in Mon. Germ. Hist., Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum, saec. VI-IX, a cura di L. Bethmann-G. Waitz, Hannoverae 1878, V, 38, p. 157; VI, 4 ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] dura lettera per i re Ugo e Roberto (in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, III, a cura di G.H. Pertz, Hannoverae 1838, pp. 686 a cura di G. Waitz, ibid., Script. rerum Langobardicarum et Italicarum, ibid. 1878, p. 573; Diplomata Ottonis III ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] e Bibl.: Paulus Diaconus, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann - G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 172, 176-183; Istoria Langobardorum, a cura di G. Waitz, ibid ...
Leggi Tutto
RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] Gli succedette il figlio Radelgario.
Fonti e Bibl.: Catalogus regum Langobardorum et ducum Beneventanorum, in MGH, Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, p. 494; Chronicon ducum et principum Beneventi, Salerni et ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] e Bibl.: Erchemperti Historia Langobardorum Beneventanorum, a cura di G. Waitz, in Monumenta Germ. Hist., Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum, Hannoverae 1878, cap. 5, p. 236; Pauli Diaconi Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann ...
Leggi Tutto
SICARDO, principe di Benevento
Vito Loré
SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] 1875, p. 79; Catalogus regum Langobardorum et ducum Beneventanorum, a cura di G. Waitz, in MGH, Scriptoresrerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, p. 494; Iohannes Diaconus, Gesta episcoporum Neapolitanorum, ibid., p. 431 ...
Leggi Tutto
accessione
accessióne s. f. [dal lat. accessio -onis, der. di accessum, supino di accedĕre «accedere»]. – 1. Adesione (a una dottrina, a un partito, a una tendenza); nel linguaggio polit., l’adesione di uno stato a un trattato o a un accordo...