Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] la sua morte». Non sono gli unici versi nei quali Petrarca parla dell’amore lontano. Il Sonetto XV dei Rerumvulgariumfragmenta racchiude in appena quattordici versi il profondo dolore di Petrarca mentre si allontana da Laura, diretto a Roma: le ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] la sua morte». Non sono gli unici versi nei quali Petrarca parla dell’amore lontano. Il Sonetto XV dei Rerumvulgariumfragmenta racchiude in appena quattordici versi il profondo dolore di Petrarca mentre si allontana da Laura, diretto a Roma: le ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
Titolo con cui si sogliono universalmente designare i Rerum vulgarium fragmenta di Francesco Petrarca, cioè la raccolta delle sue rime. Il titolo di Rime sparse, col quale essa appare in molte edizioni, è desunto dal primo verso del sonetto-proemio.
La...
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito da Firenze nel 1302 per dissidî personali...