BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] il materialismo.
Questo suo conciliatorismo, di ispirazione schiettamente conservatrice, che lo aveva già portato a plaudire alla Rerumnovarum (Leone XIII e il socialismo, in Nuova Antologia, 1º giugno 1891), interpretata come strumento di lotta al ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] si diletta grandemente della conoscenza "novarum peregrinarumque rerum" e perché consente che la lingua di L. Mehus, Florentiae 1745, p. 25; M. Palmieri, De temporibus, in Rerum Italicarum Scriptores, [a cura di G.M. Tartini], I, Florentiae 1748, p. ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] l'unico inedito consistente oggi noto è un De vulgari rerum naturalium harmonia (Modena, Autografoteca Campori, n. 1088). Il e professore di storia ecclesiastica nel Collegio Romano); Novarum ac veterum philosophicarum hypothesium usus et veritas ... ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...