Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] la più nota e influente elaborazione del principio di sussidiarietà. Basti ricordare le encicliche Quadragesimo anno di Pio xi, Rerumnovarum di Leone xiii, Centesimus annus di Giovanni Paolo ii e Deus caritas est di Benedetto xvi, che sembra ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] organiche tentate sono state quella cattolica e quella autoritario-fascista. La scuola cristiano-sociale (espressa nelle encicliche RerumNovarum di Leone XIII e Quadragesimo Anno di Pio XI) partiva da una denuncia dei mali sociali indotti dal ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] sia come persistenza di una concezione organica della società (per esempio nella dottrina sociale della Chiesa, cfr. la Rerumnovarum del 1891), sia ancora come prefigurazione di un 'nuovo socialismo' (per esempio l'idea di associationisme elaborata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] e sottoposti nel regime corporativo.
Nel riferimento alla benevolenza si può leggere certo un richiamo implicito all'enciclica RerumNovarum (1891) di papa Leone XIII, considerando che l’orizzonte cattolico attraversa l’intero percorso scientifico di ...
Leggi Tutto
Principio e criterio di ripartizione delle funzioni e delle competenze amministrative all’interno dell’ordinamento giuridico. La sussidiarietà ha due modalità di espressione: verticale e orizzontale.
La [...] minori all’interno della società, ai fini del mantenimento del giusto ordine (Enciclica per il Quadragesimo anno RerumNovarum, 1931; Enciclica Mater et Magistra, 1961).
Nell’ordinamento italiano la sussidiarietà è stata inizialmente recepita dalla l ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] importanza capitale per la politica sociale moderna è la legittimazione della proprietà contenuta nelle encicliche papali (Leone XIII, Rerumnovarum, 1891; Pio XI, Quadragesimo anno, 1931), le quali delineano un modello di società che si contrappone ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] vista politico più generale assunse la lettera apostolica Octogesima adveniens (14 maggio 1971), indirizzata per l'ottantesimo della Rerumnovarum al cardinale M. Roy con la quale vennero aperte le porte al pluralismo politico e sociale dei cattolici ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] che i tempi non fossero maturi ancora per proporre audaci (così parevano) esperimenti; ma subito dopo l'enciclica Rerumnovarum (15 maggio 1891) di Leone XIII indicava ai cattolici, come strumenti per una società cristiana, oltre ai sindacati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] ’ le contrastanti tensioni presenti nella scienza giuridica all’inizio del Novecento. Boggiano ricerca – sulla scia della enciclica Rerumnovarum di Leone XIII (1891) e delle pagine di Toniolo – una via intermedia tra «collettivisti e individualisti ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...