• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1436 risultati
Tutti i risultati [2495]
Storia [1436]
Biografie [1938]
Religioni [422]
Arti visive [154]
Diritto [141]
Diritto civile [113]
Letteratura [76]
Storia delle religioni [74]
Architettura e urbanistica [70]
Storia e filosofia del diritto [63]

BARTOLOMEI

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEI (Giovanni di Bandino) Giulio Prunai Nacque in Siena nella seconda metà del sec. XIV e frequentò lo Studio patrio, dove si laureò in diritto civile e dove lesse tale materia succedendo, nel [...] sec. XVIII dell'erudito senese Uberto Benvoglienti e fu edita per la prima volta dal Muratori nella raccolta dei suoi Rer. Italic. Script.(XX, Mediolani 1731, coll. 6-23). Di chiara ispirazione umanistica, vergata in elegante latino, là cronaca del B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ARTUICO di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTUICO di Castello Gianfranco Spiazzi Nato probabilmente attorno al 1240, fu uno dei più potenti signori friulani, spesso alleato ai conti di Gorizia e a Gherardo da Camino contro il patriarca di cui [...] che compare in alcuni avvenimenti del 1306 e fu più tardi vescovo di Concordia. Fonti e Bibl.: Iuliani Canonici Civitatensis Chronica, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 14, a cura di G. Tambara, pp. 8, 26, 27; P. S. Leicht, Parlamento Friulano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOVITI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Guglielmo Marcello Del Piazzo Figlio di Vinta da Caccia, nato nella seconda metà del sec. XIII, sposò una Ravenna di cui s'ignora la famiglia. Cominciò la sua carriera politica come soldato. [...] agosto 1342. Fonti e Bibl.: G. Villani, Cronica,Trieste 1857,pp. 440, 443; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 148, 167, 186, 192, 195; L. Bruni, Historiarum fiorentini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADIMARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADIMARI, Antonio Arnaldo D'Addario Figlio di Baldinaccio di Forese, prese parte con i Medici, i Bordoni, i Rucellai e gli Aldobrandini alla congiura ordita dai Pazzi e dai Cerchi contro Gualtieri di [...] , Cronica,Trieste 1857, pp. 430, 452, 453, 454, 456, 457, 460, 478, 503; Cronaca Fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 203, 204, 206, 216; L. Bruni, Historiae Florentini populi ... Leggi Tutto

ALTAVILLA, Guglielmo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Guglielmo d' Gina Fasoli Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua seconda moglie Fressenda, venne in Italia con i fratelli Maugerio e Goffredo solo dopo la morte dell'omonimo fratellastro [...] . Fonti e Bibl.: De rebus gestis Rogerii Calabriae et Sicihiae comitis et Roberti Guiscardi ducis fratres eius, auctore Gaufrido Malaterra,in Rer. Italic. Script.,V, 1,2 ediz., a cura di E. Pontieri, pp. 6,9, 16, 20, 22; Amato di Montecassino, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – IMPERO BIZANTINO – ALESSANDRO II

ALVIANO, Tommaso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALVIANO, Tommaso d' Hanno Helbling Figlio di Ugolinaccio, appartenne al ramo guelfo della famiglia, distinguendosi particolarmente per l'affiancamento alla politica della Chiesa nel Patrimonio. Combatté [...] alios multiplices labores ...". Ed è questo l'ultimo documento nel quale l'A. appaia ricordato. Fonti e Bibl.: Ephemerides Urbevetanae, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XV, s., a cura di L. Fiumi, pp. 3, 12, 386; Frammenti di Cronaca perugina medita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDINGHELLI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDINGHELLI, Bernardo Guido Pampaloni Figlio di Lapo, nacque a Firenze alla fine del secolo XIII. Come il parente Neri di Iacopo, egli fu di Parte nera e partecipò molto attivamente alla vita politica [...] 36 s.; Delizie degli eruditi toscani, XII, Firenze 1779, pp. 109,169, 230; XVI, ibid. 1783, pp. 134, 180, 221, 243; Cronica dei fatti di Arezzo di ser Bartolomeo di ser Gorello, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XV, 1, a cura di G. Grazzini, p. 207. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITICHINDO di Corvey

Enciclopedia Italiana (1937)

VITICHINDO (Widukindo) di Corvey Walter Holtzmann Cronista sassone di ignota provenienza, entrato nel 941 nel monastero di Corvey, in cui redasse prima alcune vite di santi, non conservate. Rimane ignota [...] tolte da Sallustio e da Livio e usate a indicare condizioni politiche allora esistenti ne rendono difficile la comprensione. L'ediz. migliore è quella a cura di H. E. Lohmann e P. Hirsch, in Script. rer. Germanicarum, n. s., 10, Berlino 1935. ... Leggi Tutto

BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino Ingeborg Walter Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] 1907, ad Indicem; Ferreti Vicentini Historia rerum in Italia gestarum, a cura di C. Cipolla, I, Roma 1908, pp. 307-310; Chronicon Estense, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XV, 3, a cura di G. Bertoni e E. P. Vicini, pp. 67, 86 s., 89, 91-97; Lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELANO, Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano) Norbert Kamp Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] 1230, in Mon. Germ. Hist., Epistolae selectae, IV,a cura di K. Hampe, Berolini 1926, pp. 27-30, 77-79; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, pp. 32, 83, 94, 101-103, 107-110, 152 s., 206; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 144
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali