• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1436 risultati
Tutti i risultati [2495]
Storia [1436]
Biografie [1938]
Religioni [422]
Arti visive [154]
Diritto [141]
Diritto civile [113]
Letteratura [76]
Storia delle religioni [74]
Architettura e urbanistica [70]
Storia e filosofia del diritto [63]

BOEMONDO I

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEMONDO I (Boamundus) Dieter Girgensohn Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] Ta'rîkh Halab, ibid., pp. 580-582, 586-589, 592-593; Eadmeri Historia novorum in Anglia, a cura di M. Rule, in Rer. Britannic. medii aevi script., LXXXI, London 1884, pp. 179-180; Willelmi Malmesbiriensis De gestis regum Anglorum libri V, a cura di W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANCREDI PRINCIPE DI GALILEA – PATRIARCA DI GERUSALEMME – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – BALDOVINO II DI EDESSA – ENRICO I D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMONDO I (3)
Mostra Tutti

CODAGNELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAGNELLO, Giovanni Girolamo Arnaldi Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] Archiv der Gesellsch. für ältere deutsche Gesch., XI (1850), pp. 232-236 e poi da G. Waitz, in Mon. Germ. Histor., Script. rer. Lang., Hannoverae 1878, pp. 592-596; c) la Istoria Longobardorum (ff. 56a-57a), edita anche dal Waitz, ibid., pp. 196-197 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAIMO da Lentini

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAIMO (Alaimus, Alaimu, Alamo) da Lentini (di Latino, di Leontino) Francesco Giunta Nato, probabilmente a Messina, nella prima metà del sec. XIII, fece la sua prima comparsa nella vita politica siciliana [...] , 345, 354, 386, 387, 391, 392, 393, 407, 420, 430, 445, 543, 545,560; Bartolomeo da Neocastro, Historia sicula, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XIII, 3, a cura di G. Paladino, passim;Saba Malaspina, Rerum Sicularum... Historia, in L. A. Muratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO DI CALTAGIRONE – RIVOLUZIONE DEL VESPRO – VOLGARE SICILIANO – PIETRO D'ARAGONA – SABA MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAIMO da Lentini (2)
Mostra Tutti

ALIPRANDI, Pinalla

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIPRANDI, Pinalla ** Nato a Monza verso la fine del sec. XIII da Rebaldo, si diede alla carriera delle armi, entrando nell'esercito di Azzone Visconti. Nell'aprile del 1329, con una mano di cavalieri [...] Bibl.: B. Morigia, Chronicon Modoetiense,in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script.,XII, Mediolani 1728, col. 1156; Galvanei Flamma Opusculum de rebus gestis ab Azone, Luchino et Iohanne Vicecomitibus,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XII, 4, a cura di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – LUDOVICO IL BAVARO – AZZONE VISCONTI – PARABIAGO – LOMBARDIA

AGATONE, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGATONE, papa Girolamo Arnaldi Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano. Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] , futuro vescovo di Pavia: cfr. Pauli Diaconi Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann e G. Waitz, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores rer. Langobardicarum, l, VI c. 4, p. 166; v. G.P. Bognetti, p. 224). Lo scacco di A. risulta tanto più grave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TEODORO DI CANTERBURY – LIBER PONTIFICALIS – CONCILI ECUMENICI – DECRETUM GRATIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGATONE, papa (4)
Mostra Tutti

BRANDOLINI, Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Cecco Peter Partner Figlio di Brandolino Conte (poi conte di Valmareno) e di Lippa Abdosi, nacque il 3 genn. 1434 a Bagnacavallo (Ravenna). Datosi ancor giovanissimo al mestiere delle armi, [...] , pp. 71, 78; C. Grigioni, Documenti inediti relativi a Sigismondo Malatesta, in La Romagna, VII (1910); Corpus Chronicorum: Bononiensium, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVIII, 1, vol. IV, a cura di A. Sorbelli, pp. 284 s.; TheCommentaries of Pius II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO SFORZA – MARCA D'ANCONA – ROCCA CONTRADA – BAGNACAVALLO

ALDIGERIO, Leonardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDIGERIO, Leonardo de Francesco Natale Nato con ogni probabilità a Messina verso la fine del XII secolo, nel 1227, secondo una notizia non controllabile dell'annalista messinese Gallo, era giudice [...] . Script.,VIII, Mediolani 1726, coll. 552 s., 554,558 s., 580; Barth. de Neocastro, Historia sicula,a cura di G. Paladino, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XIII, 3, p. 5; I Registri Angioini ricostruiti,a cura di R. Filangieri, I, Napoli 1947, p. 304 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Alessandro Arnaldo D'Addario Figlio di Alberto e di Gualdrada; con il fratello Guglielmo fu in contrasto politico con l'altro fratello Napoleone, ghibellino, al quale nel 1250 il padre per [...] eterno col capo. I loro figli fecero pace nel 1286. Fonti e Bibl.: Cronaca fiorentina, di Marchionne di CoI,po Stefani, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXX, i a cura di N. Rodolico, p. 45; D. M. Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIBELLINO – NAPOLEONE – FIRENZE – LATINO

BUONINSEGNI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI, Domenico Anthony Molho Nacque a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo di Domenico e da Piera di Lapaccino del Toso; la sua era un'antica famiglia fiorentina, ricordata per [...] 3). La compilazione del B. servì come fonte a Zembino da Pistoia, conosciuto come Sozomeno, per il suo Chronicon universale (in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XVI, 1). I primi sette libri della Historia furono pubblicati da G. Marescotti a Firenze nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria ** Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] Hist., Script., XIX, Hannoverae 1866, pp. 154 s.; T. Ebendorfer, Chronica Austriae, a cura di A. Lhotsky, ibid., Script. rer. German., n. s., XIII, Berlin-Zürich 1967, p. 199; Chronicon Posoniense, a cura di M. Florián, in Historiae Hungaricae fontes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALINGUERRA TORELLI – MARCA D'ANCONA – AZZO NOVELLO – FEDERICO II – TERRASANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 144
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali