CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] aliis continuatum usque ad annum 1375, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., VIII, Mediolani 1726. coll. 649-54; Polyhistoria, ibid., XXIV, ibid. 1738, coll. 773 s., 835; Chron. Parmense, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 9, a c. di G. Bonazzi, ad ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] 1917, ad Indicem; II, a cura di A. de Stefano - F. Giunta, Palermo 1956, ad Indicem; Bartholomaei de Neocastro Historia Sicula, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XIII, 3, a cura di F. Paladino, ad Indicem; L.Wadding, Annales Minorum, VI, Ad Claras Aquas ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] , XXVIII-XXXII, Paris-Leipzig 1901-1904, passim; Der Briefwechsel des Eneas Silvius Piccolomini, a cura di R. Wolkan, in Fontes Rer. Austriac., Abt. II, voll. LXI, LXII, LXVII, LXVIII, Wien 1909-18, ad Indices; Vespasiano da Bisticci, Vite, a cura di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] Cornazanis, Historiae Parmensis fragmenta, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XII, Mediolani 1728, coll. 729- , col. 709; D. Compagni, La cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 2, a cura di I. Dei Lungo, ad ...
Leggi Tutto
BERETTI (erroneamen. Beretta), Giovanni Gaspare
Armando Petrucci
Nacque a Milano nel 1660 ed entrò nell'Ordine benedettino il 17 giugno 1676 come professo del monastero milanese di S. Pietro in Gessate. [...] nel 1724 il commento critico alla cronaca trioreniana (In historiam rerum Laudensium Othonis et Acerbi Morenae eius filii adnotationes, in Rer. Italic. Script., VI, Mediolani 1725, coll. 949-1164). Si tratta di un ricchissimo - a volte anche troppo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna di cui non si hanno notizie precedenti la sua ascesa alla cattedra arcivescovile come successore di Felice, ma sulla data di inizio del suo episcopato gli [...] a Iohannes Diaconus), ibid., p. 47; Paulus Diaconus, Historia Langobardorum, a cura di G. Waitz - L. Bethmann, Ibid., Script. rer. Langob. et Ital. saec. VI-IX, ibid. 1878, pp. 181-184 (VI, 49, 54); Agnellus Ravennas, Liber pontificalis Ecclesiae ...
Leggi Tutto
Agnello di Ravenna
R. Farioli Campanati
Presbitero della cattedrale, autore del Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, una raccolta (scritta in forma di lectiones per i confratelli) delle biografie [...] , II, 1, 1723, pp. 23-220.
Agnelli qui et Andreas Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, a cura di O. Holder-Egger, in MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 265-391.
Codex Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, a cura di A. Testi-Rasponi, in RIS2, II, 3, 1924 ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] del periodo sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1961, p. 184; Petri Candidi Decembrii Vita Philippi Mariae III Ligurum ducis, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XX, 1, a cura di A. Butti-F. Fossati-G. Petraglione, pp. 399 s., n. 2; C. Santoro ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Bino
Giovanni Ciappelli
Figlio di Pietro (o Petruccio) di Gabriello, fratello di Rosso e di Cante, nacque a Gubbio nella seconda metà del sec. XIII.
Dalla sua famiglia, una delle più importanti [...] e inesperto non dette buona prova di sé come il padre.
Fonti e Bibl.: Ephemerides Urbevetanae, a cura di L. Fumi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XV, 5, p. 174; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, ibid., XXX, p ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Nicoletto d'
Paolo Sambin
Figlio di Pietro, nacque a Capodistria forse intorno al 1320. Pare fosse chierico. Prima del 1348 era notarius domini ducis,forse nella cancelleria ducale di Venezia. [...] che l'autore studiò Dante.
L'A. morì nel 1393.
Fonti e Bibl.: La Istoria della presente (1372-73) guerra è incorso di stampa in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XVII, I, 2, a cura di R. Cessi. Le due laudi furono edite da B. Ziliotto, Rime dell'istriano ...
Leggi Tutto