LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] 1478, ibid., XXI, ibid. 1732, pp. 1054-1068, 1072 s., 1078; I Diurnali del duca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXI, 5, pp. 46-49; Codex Italiae diplomaticus(, II, a cura di J.Ch. Lünig, Francofurti-Lipsiae 1726 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] 12, f. 66r; Arch. di Stato di Palermo, R. Canc. 34, ff. 80v-81r; G. Stella, Annales Genuenses, inL. A. Muratori, Rer. Italic. Script., XVII, Mediolani 1730, col. 1128; O. Rinaldi, Annales ecclesiastici, a cura di G. D. Mansi, VII, Lucca 1752, p. 542 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] stor. ... R. Deput. veneta di st. patria, s. 3, II (1890), pp. 119, 230; Conforto da Costoza, Frammenti di storia vicentina, in Rer. Italic. Script.,2 ed., XIII, 1, a cura di C. Steiner, ad Indicem;G. e B. Gatari, Cronaca carrarese, ibid., XVII, 1, a ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] . 347 s.; Fragmenta historiae Pisanae, ibid., XXIV, ibid. 1738, col. 671; Storie pistoresi, a cura di S.A. Barbi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XI, 5, pp. 202-205; J. Ficker, Urkunden zur Geschichte des Römerzuges Kaiser Ludwig des Bayern, Innsbruck ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] , a cura di S. Bertelli, Milano 1964, II, pp. 988, 993 ss., 1004, 1007 ss.; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. XIII, 346, 358, 382; G. Gozzadini, Di alcuni avvenimenti in ...
Leggi Tutto
ADALOALDO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del re longobardo Agilulfo e di Teodelinda, nacque a Monza nel 602.
Il battesimo impartitogli nel rito cattolico, sebbene Agilulfo fosse ariano, [...] Epistolae, III, Berolini 1892, p. 694; Ionae Vita Columbani Abbatis, l, II, c. 24, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores rer. Merovingicarum, IV, Hannoverae et Lipsiae 1902, p. 147; Gregorii I Registrum Epistolarum, p. XIV, ep. 12, in Monumenta Germ ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gabriele
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1320 da Daniele di Lanfranco e da Marietta Giustiniani, nel 1349 fu inviato a Monaco dal doge Giovanni Murta per sorvegliare i nobili fuorusciti. Tornato [...] Veneto-Byzantinum,II, Venetiis 1899, pp. 85, 95 ss., 146 ss., 148; Georgii Stellae Annales Genuenses,in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script.,XVII, Mediolani 1730, coll. 1096-1100; P. Litta, Fam. cel. ital.,I, Adorno,tav. I; A. Giustiniani ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 apr. 1349 da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli. Canonico di Patrasso in giovane età, il 3 dic. 1375 fu nominato da [...] . napol.,XII (1887), pp. 493-512, 725-739; XIII (1888), pp. 5-35(invent.); Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 432, 437; A. Ciaconius, Vitae et res gestae pontificum ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Giovanni
Orsolina Amore
Figlio di Giachinotto, di famiglia fiorentina, non conosciamo l'anno della sua nascita. Nel 1422 si addottorava in diritto canonico a Bologna; in quello Studio compare [...] 47, 49, 58; G. Curita, Anales de la Corona de Aragón, III, Zaragoza 1610, f. 221r; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, in Rer. Ital. Script., XXXIII, 1, vol. III, a cura di A. Sorbelli, pp. 29 s.; Corpus chronicorum Bononiensium,ibid., XVIII, 1, vol ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino, detto Brandolino da Bagnacavallo
Arnold Esch
Conte di Gemelle e condottiero, il B. era figlio di Tiberto (morto nel 1397) e apparteneva alla famiglia dei Brandolini di Bagnacavallo. [...] .
Fonti e Bibl.: Cronica volgare di Anonimo Fiorentino dall'anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXVII 2, a cura di E. Bellondi, passim; Cronaca del conte F. di Montemarte e Corbara,ibid ...
Leggi Tutto