CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] . 19 s., 669 s., 683-88, 735-38, 777 s., 801 s., 899 s.; Chron. Bergom. gueipho-ghibellinum [Diario di Castellino Castelli], in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XVI, 2, a cura di C. Capassò, p. 10; Liber potheris Comm. civit. Brixie, in Hist. patriae mon ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] Knöll, Corpus script. eccl. Lat., IX, 2, Wien 1886; Vita sancti Severini, a cura di Th. Mommsen, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Germ. in usum schol., XXVI, Berolini 1898; Leben des heiligen Severin, a cura di M. Schuster, Wien 1946; Das Leben des ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Roma, non accennando in modo alcuno alla congiura dell'Accademia Romana di Pomponio Leto.
Pubblicando il De gestis, L.A. Muratori (Rer. Ital. Script., III, 2, Mediolani 1734, coll. 1025-1050) non conosceva il libro I, che fu edito per la prima volta ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] ; la sola Vita di Socrate è stata edita a cura di M. Montuori, Palermo 1995; Historia Pistoriensis, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XIX, Mediolani 1731, coll. 989-1076; De dignitate et excellentia hominis, a cura di E.R. Leonard, Patavii 1975 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] ,ibid. 1728, col. 749; S. et P. de Gazata, Chronicon Regiense, ibid., XVIII, ibid. 1731, coll. 72-74; Corpus chronicorum Bononensium, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, p. 599; Chronicon Estense, ibid., XV, 3, a cura di G ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] (4152): L. Quirini, Oratio in adventu episcopi patavini, ff. 164r-165v; M. Sanuto, Vitae ducorum venetorum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXXII, Mediolani 1733, col. 1093; B. Platina, Liber de vita Christi ac omnium pontificum Romanorum, in ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] 1448; Riccobaldus Ferrariensis, Historia imperatorum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., IX, Mediolani 1726, coll. 141 s.; Annales nn. 472 ss., 216 nn. 472 ss.; Petrus Cantinellus, Chronicon, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXVIII, 2, a cura di F. ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] 9 ss. e passim, in G. Del Re,Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1868, pp. 339 ss.; Chronicon Parmense, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 35, 82; Bartholomaeus de Neocastro,Historia Sicula,ibid., XIII ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] . Script., XVIII, Mediolani 1731, col. 1079; ibid., XX, ibid. 1731, coll. 166 s.; Corpus chronic. Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. III, p. 530; I Diurnali…, a cura di M. Manfredi, ibid., XXI, 5, p. 37 ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] 104; I.Simonetae Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarif, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXI, 2, a , XV, XXIV, LXXVII s., LXXXII, CV; Cronica gestorum in partibus Lombardie…, in Rer. Ital. Script., 2ediz., XXII, 3, a cura di G. Bonazzi, pp. ...
Leggi Tutto