• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
70 risultati
Tutti i risultati [2495]
Architettura e urbanistica [70]
Biografie [1938]
Storia [1436]
Religioni [422]
Arti visive [154]
Diritto [141]
Diritto civile [113]
Letteratura [76]
Storia delle religioni [74]
Storia e filosofia del diritto [63]

CHIOSTRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHIOSTRO P.F. Pistilli Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] di R. Mittermüller, III, Expositio Regulae ab Hildemaro tradita, Regensburg 1880, pp. 183-184; Gesta abbatum Fontanellensium, in MGH. SS rer. Germ., XXVIII, 1886, pp. 49-60; Candido di Fulda, Vita s. Eigilis abbatis Fuldensis, a cura di C. Waitz, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBAZIA DI FONTENELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOSTRO (2)
Mostra Tutti

ESARCATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESARCATO R. Farioli Campanati Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] da Roma. Il comportamento antiromano dell'arcivescovo Sergio, che agiva veluti exarchus (Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis; MGH. SS rer. Lang, 1878, p. 380), sottolineava, oltre che il prestigio del metropolita di Ravenna, la sua politica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PENTAPOLI BIZANTINA – ITALIA MERIDIONALE

KILDARE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KILDARE R. Stalley (irlandese Cill Dara) Cittadina dell'Irlanda, capoluogo dell'omonima contea, sede del monastero che costituì una delle più famose comunità religiose dell'Irlanda, in quanto chiesa [...] Society of Antiquaries of Ireland, s. VI, 117, 1987, pp. 5-27); Giraldus Cambrensis, Topographia Hibernica, a cura di J.S. Brewer, in Rer. Brit. MAe. SS, XXI, 5, 1867, pp. 124-125 (trad. ingl. The History and Topography of Ireland, a cura di J.J. O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIRALDUS CAMBRENSIS – AREA PRESBITERIALE – ICONOSTASI – LEINSTER – CADITOIE

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e la ricchezza del territorio (Hist. Fr., III, 19; MGH. SS rer. Mer., I, 1884, p. 129). Ancora nel sec. 7° Langobardorum, a cura di L. Bethmann, G. Waitz, in MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 12-187; Erchemperto, Historia Langobardorum Beneventanorum, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Poloniae historica, n.s., 1), Kraków 1946; Thietmari Merseburgensis episcopi Chronicon, a cura di R. Holtzmann, in MGH. SS rer. Germ., n.s., IX, 1935 (19552); Magistri Adami Bremensis Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum, a cura di B. Schmeidler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

FRANCOFORTE sul Meno

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCOFORTE sul Meno M. Delle Rose (ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] il Germanico (876), la città, ormai definita come "principalis sedes orientalis regni" (Reginone di Prüm, Chronicon; MGH. SS rer. Germ., L, 1890, p. 111), oltre che ad assolvere alla sua funzione di rappresentanza, doveva essere anche in grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – LUDOVICO IL GERMANICO – ORDINI MENDICANTI – ABBAZIA DI FULDA – PIPINO IL BREVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOFORTE sul Meno (4)
Mostra Tutti

NOYON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NOYON A. Prache (lat. Noviomagus) Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] . Bibl.: Fonti. - Vita sancti Medardi, in AASS. Iunii, II, Paris 1867, pp. 72-104; Vita sancti Eligii, in MGH. SS rer. Mer., IV, 1902, pp. 634-761; Vita sanctae Godebertae, in AASS. Aprilis, II, Venezia 1738, pp. 31-36; J. Levasseur, Annales ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORO A DEAMBULATORIO – CAPPELLE RADIALI – SALA CAPITOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOYON (1)
Mostra Tutti

NIVELLES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NIVELLES N. Bernacchio (fiammingo Nijvel) Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] tratto del muro di cinta in Rue du Wichet. Bibl.: Fonti. - Vita sanctae Geretrudis, a cura di B. Krusch, in MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp. 447-474. Letteratura critica. - R. Lemaire, Les origines du style gothique en Brabant, I, Bruxelles 1906, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MARIA DI BRABANTE – PRESBITERIO – FRANCESCANI – ARCHITRAVE – OREFICERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIVELLES (1)
Mostra Tutti

STALLI DEL CORO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STALLI DEL CORO C. Tracy Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] la loro distruzione in seguito a incendio è descritta dal monaco Gervasio (Tractatus de combustione et reparatione Cantuariensis ecclesiae; Rer. Brit. MAe. SS, LXXIII, 1, 1879, pp. 3-29). Probabilmente a quell'epoca la forma degli s. variava ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FRISINGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRISINGA I. Voss (ted. Freising) Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] 1985, pp. 100-106). Bibl.: Fonti. - Arbeone, Vitae sanctorum Haimhrammi et Corbiniani, a cura di B. Krusch, in MGH. SS rer. Germ., XIII, 1920; Ottone di Frisinga, Gesta Frederici imperatoris, a cura di F.J. Schmale, (Ausgewählte Quellen zur deutschen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO IV IL FANCIULLO – FEDERICO I BARBAROSSA – BEATRICE DI BORGOGNA – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISINGA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali