• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
2137 risultati
Tutti i risultati [2137]
Biografie [1936]
Storia [1427]
Religioni [403]
Diritto [137]
Diritto civile [111]
Letteratura [75]
Storia delle religioni [71]
Storia e filosofia del diritto [62]
Economia [36]
Storia economica [20]

GIACOMO da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino) Marino Zabbia Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] autonoma: ignorata da Andrea Dandolo per la stesura della sua Chronicabrevis (in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XII, 1, pp. 351-373 et Imperum libri duo (a cura di G. Monticolo - A. Segarizzi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXII, 4, pp. 485-519) sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Andrea Bedina Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] . Script., 2ª ed., XII, 1, p. 85; Paulus Diaconus, Historia Langobardorum, a cura di G. Waitz - L. Bethmann, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Lang. et Ital. saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 101 s., 105-107, 109 s., 113 s., 120 (III, 18, 19, 26, 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFFAROSI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFAROSI, Camillo (al secolo Luigi) Sergio Bertelli Nacque a Reggio Emilia dal conte Camillo e da Paola Scaruffi, il 17 marzo 1680; fu tenuto a battesimo dal governatore della città, il principe Luigi [...] rimase attivo corrispondente, fornendogli, per la raccolta dei Rerum Italicarurn Scriptores, la cronaca di Pietro della Gazata (in Rer. Italic. Script., XVIII). Stabilito nel convento di Reggio, vi fu nominato nel 1716 "cellerario" o economo, e tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – INQUISIZIONE – LUIGI D'ESTE – BENEDETTINI – CELLERARIO

ALTOVITI, Palmieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Palmieri Marcello Del Piazzo Figlio di Arnaldo e di Fioretta Bardi, vissuto nel sec. XIV, sposò nel 1372 Gismonda degli Alberti e in seconde nozze Lisa Sapiti. Il suo primo incarico politico [...] 26 nov. 1396. Fonti e Bibl.: Cronache dei secoli XIII e XIV, Firenze 1876, p. 523; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rer. Italic. Script.2 ediz., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, p. 324; Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTONI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI, Cristoforo (Cristofano) Paolo Orvieto Delle vicende biografiche del C. poco sappiamo: figlio di un Filippo, fiorì a Siena nella seconda metà del sec. XV; si può supporre che nascesse intorno [...] legato a tale cronaca senese, pubblicata, per quanto ci è rimasto di essa, col titolo di Frammento di un diario (1479-1483) nei Rer. Ital. Script. nel vol. XV, 6, Bologna 1939, pp. 875-944, a cura di A. Lisini e F. Iacometti. Il testo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO da Carlone

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Carlone Ottavio Banti Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] e Bibl.: G. O. Corazzini, I Ciompi. Cronache e documenti, Firenze 1888, pp. 157-171; Sozomeni Pistoriensis Specimen Historiae, in Rer. Ital. Script., XVI, Mediolani 1730, col. 1111; Diario d'Anonimo fiorentino dall'anno 1358 al 1389, in Cronache dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Teramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Teramo Giuseppe Oreste Figlio di Antoniotto e di Luchina Savignone, fu uomo d'arme e attivo esponente della sua fazione; dopo la cacciata del doge Giorgio Adorno, si accordò con Filippo Maria [...] vivo. Aveva sposato Violante di Azzo Malaspina. Fonti e Bibl.: Iohannis Stellae Annales genuenses, in L.A. Muratori, Rer. Italic. Script., XVII, Mediolani 1730, cfr. Indice;P. Litta, Fam. cel. ital., Adorno, tav. VI; A. Giustiniani, Castigatissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIPRANDI, Bonamente

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIPRANDI, Bonamente Giuseppe Coniglio Nato a Mantova da Simone intorno al 1350, studiò giurisprudenza e fu priore del collegio dei giureconsulti. Nel 1380, insieme con la moglie Margherita Robba partecipò [...] , infine, priore del collegio dei giureconsulti. Morì l'11 febbr. 1417. La cronaca, edita da O. Begani, è stata pubblicata in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XXIV, 13, pp. 17-236. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Archivio dell'Ospedale Civico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIPRANDI, Bonamente (2)
Mostra Tutti

ALBERTO da Cimego

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Cimego (da Trento, erroneamente indicato anche come Carentino, Tarentino) Raoul Manselli Originario di Cimego presso Condino nella Val di Bono (Trento), vi esercitò il mestiere di fabbro. [...] De secta illorum qui se dicunt esse de ordine Apostolorum di Bernardo Gui, entrambe edite, con altri testi d'origine inquisitoriale, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., IX, 5, a cura di A. Segarizzi, pp. XXXI, XXXIII, XXXVII, XLIV, 22, 60, 66, 81, 82 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADELE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELE (Ala, Alaina, Athela) ** Terza figlia di Roberto il Frisone, conte di Fiandra, nacque tra il 1065 ed il 1071. Andata sposa a Canuto IV, re di Danimarca, verso il 1080-83, dopo la ribellione che [...] -139, n. 454 app. 140-143, n. 456a pp. 144-146, n. 460 a p. 155, n. 477 a p. 203; Romualdi Salernitani Chronicon, in Rer. Italic. Script.,2 ediz., VII, 1, a cura di C. A. Garufi, pp. 200, 207; P. Guillaume, Essai historique sur l'abbaye de Cava,Cava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 214
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali