• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
2495 risultati
Tutti i risultati [2495]
Biografie [1938]
Storia [1436]
Religioni [422]
Arti visive [154]
Diritto [141]
Diritto civile [113]
Letteratura [76]
Storia delle religioni [74]
Architettura e urbanistica [70]
Storia e filosofia del diritto [63]

CAPRANICA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA (Crapanica), Domenico Alfred A. Strnad Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] , 134, 240, 262; IX, ibid. 1971, pp. 240 s., 262, 306, 328, 410, 502; Le vite di Pio II di G. A. Campano e B. Platina, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III, 3, a cura di G. C. Zimolo, pp. X, 9 s., 94-96, 113; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PASSO DEL SAN GOTTARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRANICA, Domenico (2)
Mostra Tutti

CODAGNELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAGNELLO, Giovanni Girolamo Arnaldi Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] Archiv der Gesellsch. für ältere deutsche Gesch., XI (1850), pp. 232-236 e poi da G. Waitz, in Mon. Germ. Histor., Script. rer. Lang., Hannoverae 1878, pp. 592-596; c) la Istoria Longobardorum (ff. 56a-57a), edita anche dal Waitz, ibid., pp. 196-197 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLDO da Roma

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDO (Bartoldo) da Roma Antonio Alecci Appartenente all'Ordine del S. Salvatore, fondato da S. Brigida di Svezia, fu confessore nel monastero brigidino di S. Maria del Paradiso, presso Firenze, [...] in Reber, passim). Fonti e Bibl.: Vita S. Birgittae viduae,in Acta Sanctorum Octobris, IV, Bruxellis 1780, pp. 495-533; Script. rer. Suec. Medii Aevi, a cura di C. Annerstedt, III, 2, Upsaliae 1871, pp. 187 s.; Bibl. hagiogr. Lat.,I,Bruxelles 1898 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAIMO di Lentini

Enciclopedia Italiana (1929)

Congiunto forse della nobile famiglia dei S. Basilio di Lentini e di Giacomo (v.), fu di parte guelfa e proscritto da Manfredi. Tornato con Carlo d'Angiò e creato (1275) consigliere e familiare del re, [...] la Sicilia, massacrato con due nipoti per ordine di re Giacomo (1287). Bibl.: Bartolomeo di Nicastro, Historia sicula, in Rer. ital. script., n. ed., Bologna 1921-1923, fasc. I-II; Saba Malaspina, Liber gestorum Manfredi, Corradini, Karoli regum ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL VESPRO – SABA MALASPINA – CARLO D'ANGIÒ – CARTELLIERI – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAIMO di Lentini (2)
Mostra Tutti

PRELAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRELAZIONE Edoardo Volterra . Accenni all'istituto della prelazione convenziońale nella compravendita si trovano già presso i giuristi classici. Paolo riconosce l'actio ex vendito a favore di colui, [...] da provocare costituzioni imperiali per dichiarare la libertà dei proprietarî in assenza di patto speciale (Cod., IV, 52, de comm. rer., 3). Un accenno a una legge a favore dei proximi, si trova in una costituzione di Valentiniano (Cod. Theod., III ... Leggi Tutto

BARTOLOMEO di Neocastro

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadino messinese, fu ad intervalli, giudice della Curia stratigoziale di Messina dal 1273, fin quando, scoppiata la rivolta del Vespro (1282), fu proclamata la Communitas Messanae. Nell'ottobre di quell'anno [...] ma qua e là aspra e oscura, che va col titolo di Historia Sicula, 1250-1293. Edizioni: di L. A. Muratori, in Rer. Ital. Script., XIII; di R. Gregorio, in Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, I, Palermo 1791 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLTA DEL VESPRO – ANTONINO AMICO – CASTIGLIANO – PALERMO – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO di Neocastro (1)
Mostra Tutti

PANDOLFO di Pisa

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDOLFO di Pisa (Pandulphus Pisanus) Gerardo Bruni Nacque a Pisa verso la metà del sec. XII dalla nobile famiglia Masca. Avviato al sacerdozio, fu, assai giovane, tra i familiari di Gelasio II; nel [...] non sono altro che aggiunte alla cronaca cosiddetta di S. Damaso. Le pubblicò il Muratori da un manoscritto dell'Ambrosiana (in Rer. Ital. Script., III,1, pp. 304-422); brani di queste Vite furono ristampati dal Migne, Patr. Lat., CXXVI, 647; CLXIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDOLFO di Pisa (2)
Mostra Tutti

REBUFFI, Pierre

Enciclopedia Italiana (1935)

REBUFFI, Pierre Giuseppe ERMINI Canonista francese, nato a Baillargues (Montpellier) nel 1487 e morto a Parigi il 2 novembre 1557. Insegnò diritto canonico prima nell'università di Montpellier, successivamente [...] 1589), un commento alle costituzioni regie (Lione 1613). Una raccolta delle sue opere è stata pubblicata a Lione in 5 volumi (1586). Bibl.: Una Vita d. Petri R. è riportata nell'edizione citata del commento al titolo De verb. et rer. significatione. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – MONTPELLIER – FRANCESCO I – BOURGES – DIGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REBUFFI, Pierre (1)
Mostra Tutti

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALAZZO E. Zanini Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] palatia teodoriciani (Paolo Diacono, Hist. Lang., II, 27; MGH. SS rer. Lang., 1878, p. 87) . Un restauro nel caso della residenza Winchester, una splendida domus quasi palatium (Annales monasterii de Wintonia; Rer. Brit. MAe. SS, XXXVI, 2, 1865, p. 51 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – FRANCESCO DI MARCO DATINI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti

TOURNAI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOURNAI J. Dumoulin D. Vanwijnsberghe (lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali) Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda. Fondata nel sec. [...] prima a Soissons e poi a Parigi, la città conservò la propria importanza, come testimonia Gregorio di Tours nella Historia Francorum (MGH. SS rer. Mer., I, 1, 19512, pp. 229-230). Nel sec. 7° la diocesi di T. venne unita a quella di Noyon, il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ROGIER VAN DER WEYDEN – RIVOLUZIONE FRANCESE – GUILLAUME DE MACHAUT – ARCATE A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURNAI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 250
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali