• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
2495 risultati
Tutti i risultati [2495]
Biografie [1938]
Storia [1436]
Religioni [422]
Arti visive [154]
Diritto [141]
Diritto civile [113]
Letteratura [76]
Storia delle religioni [74]
Architettura e urbanistica [70]
Storia e filosofia del diritto [63]

SPECIALE, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1936)

SPECIALE, Niccolò Raffaello Morghen Cronista, nato a Noto, vissuto fra la seconda metà del secolo XIII e la prima metà del secolo XIV. Francescano, pochissimo si sa della sua vita. Dalla sua stessa [...] S. fu confusa dai primi editori con quella di Niccolò Minorita, ma il Muratori nella prefazione alla sua edizione (Rer. Ital. Script., X, pp. 917-1092) ha ristabilito la verità. Bibl.: C. Frenzel, Zur Kritik mittelalterl. Geschichtsschreiber. II. N ... Leggi Tutto

ADELAIDE, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE, imperatrice Girolamo Arnaldi Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] di Landolfo (II, c. 16, a cura di A. Cutolo, in Rer. Italic. Script.,IV, 2, 2 ediz., p. 49), sono isolate e - sono fin troppo evidenti (Donizone, Vita Mathildis,a cura di L. Simeoni, in Rer. Italic. Script.,2 ediz., V, 2, p. 14). Anche se non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gherardesca, Gaddo della

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gherardesca, Gaddo della Vincenzo Presta Figlio del conte Ugolino della G. e di Margherita de' Pannocchieschi, contessa di Montingegnoli. Contrariamente a come lo presenta D., non era un fanciullo, [...] mio, ché non m'aiuti ? ". / Quivi morì, XXXIII 67-70); la notizia dantesca trova parziale conferma nei Fragmenta Historiae Pisane (Rer. Ital. Script. XXIV 655) dove sta scritto che, giungendo il 13 maggio 1289 a Pisa Guido da Montefeltro, " già erano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gherardesca, Gaddo della (1)
Mostra Tutti

PETRARCA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRARCA, Francesco Enrico Carrara Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] Africa, Palermo 1926. Per l'incontro dei due capitani, G. Albini, in La Cultura, VIII (1925). Sulle fonti classiche dei Rer. memorand., Cl. Bäumker nel Jahresbericht del 1882 del Ginnasio Paolino di Münster; per lo schema logico dell'opera, G. Kirner ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – TITO VESPASIANO STROZZI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – DONATO DEGLI ALBANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRARCA, Francesco (9)
Mostra Tutti

Immunologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Immunologia Angela Santoni Francesca Di Rosa L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] ) mediante proteine trasportatrici TAP-1 e TAP-2 (Transporters associated with Antigen Processing-1 e -2). All'interno del RER i peptidi si associano alle molecole MHC di classe i, consentendo così alla catena α e alla β2-microglobulina di assumere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: MALATTIA AUTOIMMUNITARIA – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – DROSOPHILA MELANOGASTER – FATTORE DI TRASCRIZIONE – CELLULE DELLA MEMORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia (7)
Mostra Tutti

ARENGO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questa parola fece la sua apparizione in Italia nel sec. XII, e servì dapprima a indicare il luogo, dove le cittadinanze insorgenti contro i feudatarî laici ed ecclesiastici si riunivano per deliberare, [...] più antico di pronunziarle. In altri luoghi invece prevalse la forma arengus o arengum, che, ad esempio, s'incontra a Milano (in Muratori, Rer. Italic. Script., V, 501, 1117), a Verona (Statuti, 1228, c. 58 e c. 143), a Venezia, a San Marino, dove la ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE COSTITUENTE – ROMA REPUBBLICANA – COMUNE MEDIEVALE – POTERE ESECUTIVO – REGNO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENGO (2)
Mostra Tutti

BERGOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Frazione del comune di Cortemilia (Cuneo), situata a 616 m. s. m., con 87 abitanti accentrati e 59 nelle case sparse. Fu compreso nel territorio occupato da Bonifacio del Vasto nel 1091; morto Bonifacio [...] storica degli stati della Monarchia di Savoia, III, dove però occorre rettificare la citazione della Cronaca di Gugliemo Ventura: Rer. Ital. Scr., XI, pp. 256, 260, 261, perché il "Bergolium" ivi ricordato non è Bergalo, ma Bergoglio, sobborgo di ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO DEL VASTO – CARLO ALBERTO – DEL CARRETTO – ALESSANDRIA – CORTEMILIA

ANDREA da Bergamo

Enciclopedia Italiana (1929)

Prete bergamasco della seconda metà del sec. IX (partecipava nell'875 al trasporto della salma dell'imperatore Ludovico II da Brescia a Milano), compose un breve compendio e una continuazione della Historia [...] dei suoi tempi l'informazione si fa più esatta e sicura, ed è talora preziosa. Del resto narra confusamente e scrive in un latino così barbaro, da riuscire quasi incomprensibile. Ediz.: Mon. Germ. hist., Script. rer. Langob. et Ital., p. 221 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL CALVO – PAOLO DIACONO – LUDOVICO II – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA da Bergamo (2)
Mostra Tutti

FIAMMA, Galvano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano Paolo Tomea Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] , 1975, p. 8 n. 1180); ne sono stati editi: la parte dal 1230, in una redazione abbreviata, da L.A. Muratori, in Rer. Ital. Script., XVI, Mediolani 1730, coll. 641-714 (negli Annales Mediolanenses); i titoli dei capitoli da L. A. Ferrai, Gli "Annales ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – GIOVANNI DA CERMENATE – ARCIVESCOVO DI MILANO – VENTURINO DA BERGAMO – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAMMA, Galvano (2)
Mostra Tutti

BOEMONDO I

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEMONDO I (Boamundus) Dieter Girgensohn Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] Ta'rîkh Halab, ibid., pp. 580-582, 586-589, 592-593; Eadmeri Historia novorum in Anglia, a cura di M. Rule, in Rer. Britannic. medii aevi script., LXXXI, London 1884, pp. 179-180; Willelmi Malmesbiriensis De gestis regum Anglorum libri V, a cura di W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANCREDI PRINCIPE DI GALILEA – PATRIARCA DI GERUSALEMME – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – BALDOVINO II DI EDESSA – ENRICO I D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMONDO I (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 250
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali