• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
2495 risultati
Tutti i risultati [2495]
Biografie [1938]
Storia [1436]
Religioni [422]
Arti visive [154]
Diritto [141]
Diritto civile [113]
Letteratura [76]
Storia delle religioni [74]
Architettura e urbanistica [70]
Storia e filosofia del diritto [63]

LANDOLFO Sagace

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDOLFO Sagace Bruno Paradisi Nato forse in Campania, visse tra la fine del sec. IX e il principio del sec. X. Probabilmente monaco, conobbe discretamente la lingua latina. Interpolò l'Historia Romana [...] . Germ. Hist., Auct. antiquissimi, a cura di H. Droysen, II, Berlino 1879. È stata di recente pubblicata nella nuova ed. del Muratori, Rer. Ital. Script., I, a cura di G. Rossi e V. Fiorini, Città di Castello 1910; e di A. Crivellucci, in Fonti p. la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFO Sagace (2)
Mostra Tutti

ORENSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORENSE R. Sánchez Ameijeiras (lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali) Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] alla sede vescovile (David, 1947; Torres Rodriguez, 1977); una tradizione leggendaria (Gregorio di Tours, Hist. Fr., V, 37; MGH. SS rer. Mer., I, 1, 1884, p. 229) attribuisce a s. Martino di Dumio, vescovo di Braga (515-580 ca.), una primitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORPUS CHRISTIANORUM – GIUDIZIO UNIVERSALE – ANNUNCIAZIONE – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORENSE (1)
Mostra Tutti

CRIVELLI, Lodrisio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Lodrisio Franca Petrucci Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412. Il C., di [...] il 4 ottobre pronunciò un discorso davanti al papa. Il C. ne lesse un altro due giorni dopo, pubblicato nel medesimo volume dei Rer. Ital. Scriptores, con il titolo Oratio habita a L. C. ducali oratore coram sanc.mo d. papa Pio II° in sacro rev.mo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIOVANNI Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Diacono Luigi Andrea Berto Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] la sua giovinezza - è la continuazione dei Gesta episcoporum Neapolitanorum (editi a cura di G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Lang. et Ital., Hannoverae 1878, pp. 402-436), nella quale narra le vite di sei presuli, da Paolo (II), eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Grosso villaggio della Somalia meridionale, situato su una terrazza della riva sinistra del fiume Giuba, a una distanza di quasi 300 km. in linea retta dalla foce del fiume, e a una quota di circa 118 [...] una certa importanza come centro principale di un numeroso gruppo di villaggi, abitati da popolazioni Rahanuin, specialmente dei rēr (tribù) Hober, Lissan, Herab, le quali alternano le occupazioni agricole con quelle di una pastorizia a transumanze ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA – DECKEN – GIUBA

RODOLICO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLICO, Niccolò Storico, nato a Trapani, il 14 marzo 1873. Insegna storia moderna nell'università di Firenze. I suoi primi studî furono rivolti al basso Medioevo, specie alla formazione delle signorie [...] paleografia latina e diplomatica e all'edizione di cronisti medievali (La cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rer. Ital. Script., Città di Castello 1903 e 1929). In seguito il R. ha recato contributi essenziali al rinnovamento degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLICO, Niccolò (3)
Mostra Tutti

GALLO Pisano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO Pisano (Galletto) Elisabetta Putini Nacque forse a Pisa nella prima metà del sec. XIII. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, XIII, 1) - insieme con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Mino [...] , perg. 707, settembre 1233-34; perg. 763, anno 1241; Guido de Corvaria, Historiae Pisanae fragmenta, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXIV, Mediolani 1738, pp. 682 s.; D. Alighieri, De vulgari eloquentia, in Id., Opere minori, Verona 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAGIUNTA ORBICCIANI – DE VULGARI ELOQUENTIA – GUITTONE D'AREZZO – SCUOLA SICILIANA – BRUNETTO LATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO Pisano (1)
Mostra Tutti

SIGTUNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIGTUNA M. Roslund Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] stata interpretata come Situne Dei ('S. di Dio'). Verso il 1075 Adamo di Brema (Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum; MGH. SS rer. Germ., II, 19173) nomina più volte la città come civitas, espressione che egli usa in genere per le sedi vescovili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CRISTIANIZZAZIONE – FONTE BATTESIMALE – OLOF SKÖTKONUNG – ADAMO DI BREMA – ANGLONORMANNO

honorificabilitudinitate

Enciclopedia Dantesca (1970)

honorificabilitudinitate Esempio (VE Il VII 6) di parola che, essendo di più di undici sillabe, eccede la misura di qualunque verso volgare (duodena perficitur sillaba in vulgari, et in gramatica tredena [...] poetica di Gervasio di Melkley (ediz. Gräbener, Münster W. 1965, 210), e poi in Albertino Mussato (De Gestis Henrici VII, in Rer. Ital. Script. X 376) e, appunto come prova di penna, in un codice pavese trecentesco (pubblicato da G. Contini, in Studi ... Leggi Tutto

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Zelina Zafarana Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] , ibid., pp. 512 s.; Ottonis et Rahewini gesta Friderici I imperatoris, a cura di G. Waitz-B. de Simson, ibid., Scriptor. Rer. German. in usum scholarum, XLV, Hannoverae et Lipsiae 1912, pp. 110 s., 173 ss., 185 ss.; Romualdi Salemitani Chronicon, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 250
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali