GAMBACORTA, Giovanni
Franca Ragone
, Giovanni. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa probabilmente poco dopo la metà del XIV secolo. Membro della nota famiglia pisana, aderente alla parte dei [...] 1730, col. 1033; Cronica volgare di anonimo fiorentino già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, in Rer. Ital. Script., 2° ed., XVM, 2, pp. 353 s.; M. Pahnieri, De captivitate Pisanum liber, a cura di G. Scaramella, ibid ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] Bibl.: J. de Mussis, Chronicon Placentinum, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVI, Mediolani 1734, coll. 461-482; Corpus Chronicorum Bonomensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVIII, 1, 2, pp. 117, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] . Ital. Script., IX, Mediolani 1726, coll. 987, 989; Andreae Danduli Chronica per extensum descripta, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XII, a cura di E. Pastorello, pp. 322, 325; Ch. Hopf, Croniques gréco-romanes inédites, Berlin 1873, p. 371; R. Cessi ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] IV, Zagreb 1906, pp. 196-199 (docc. 176, 177); Annales veteres Mutinensium, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XI, Mediolani 1727, col. 60; Chronicon Parmense, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, p. 10; Angelus de Clarino ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] . Ital. Script., XVI, Mediolani 1730, col. 715; B. Aliprandi, Aliprandina o cronaca di Mantova, a cura di O. Begani, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXIV, 13, p. 122; P. Azario, Liber gestorum in Lombardia, a cura di F. Cognasso, ibid., XVI, 4, pp. 37 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] dai Padovani mentre portava il soldo alle truppe veneziane sul Piave nell'aprile 1387 (G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 1, a cura di A. Medin - G. Tolomei, p. 252); al G. infatti vennero affidati ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] Sanese dall'anno 1186 fino al 1352, ibid., XV, ibid. 1729, coll. 40 s.; Chronicon Parmense ab anno 1038 usque ad annum 1338, in Rer. Ital., Script., 2 ediz., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 56, 70, 106 s.; Chronicon Estense, ibid., XV, 3, a cura di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò.
Dalle notizie che abbiamo di [...] non abbiamo più notizie di lui.
Fonti e Bibl.: Chronicon Regiense, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVIII, Mediolani 1731, col. 17; Chronicon Parmense, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, ad Indicem; Chronicon Estense ...
Leggi Tutto
GAMBARELLI, Nicolò
Maria Nadia Covini
, Nicolò. - Figlio di Sebastiano, nacque a Piacenza nel quarto decennio del sec. XV da famiglia di floride condizioni economiche, fautrice della signoria di Francesco [...] . Ital. Script., XXIII, Mediolani 1733, coll. 5 s.; Id., Historia de Volaterrana calamitate, a cura di F.L Mannucci, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIII, 4, pp. XXV, 4 n., 5 n.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese di Milano, III, Milano 1890, p. 103 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Castello
Marco Palma
Nacque a Bergamo da Pietro, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIV. La sua famiglia, originaria di Sangallo in Val Brembana, era tra le più cospicue della città [...] 1412. Dovette comunque morire in età abbastanza avanzata.
Al C. è attribuito dai codici il Chronicon Bergomense guelpho-ghibellinum (cfr. Rer. Italic. Script., 2 ed., XVI, 2, a cura di C. Capasso), che abbraccia il periodo di storia bergamasca che va ...
Leggi Tutto