VENTURA, Guglielmo
Armando Tallone
Il più importante cronista di Asti nel Medioevo. Le notizie sulla sua vita sono assai scarse. Dalla sua cronaca si apprende che nel 1300 aveva compiuto i 50 anni e [...] della Società dei militi del 1339, ibid., XXXIII (1906); A. Tallone, Prefazione al Carmen de varietate fortunae di A. Astesano, in Rer. It. Script., 2ª ed., Città di Castello 1913; id., Ezelino III da Romano nel Memoriale di G. V., in Archivio Murat ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] di Rosso della Tosa) stanno in mezzo fra gli attuali capitoli 33 e 34 (cfr. Del Lungo, Appendice al commento, in Rer. Ital. Script., pp. 289-296). In compenso, un passo del proemio ("... tanto che, multiplicati i pericoli e gli aspetti notevoli sì ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] : Priorista Segaloni, c. 376 (per Cille); 3229, cc. 79r, 93v; Caso o tumulto de' ciompidell'anno 1378, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVIII, Mediolani 1731, col. 1120; A. Acciaioli, Cronaca, a cura di G. Sgaramella, ibid., 2ª ed., XVIII, 3, p ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] sorta intorno al mercato, e a S il quartiere della residenza imperiale.Il cronista Lamberto di Hersfeld ricorda (MGH. SS rer. Germ., XXXVIII, 1894, pp. 171-172) nel 1073 una fortificazione fatta di terrapieni e steccati, che probabilmente servì a ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] Volaterrani Diarium Romanum ab a. MCCCCLXXIX ad a. MCCCCLXXXIV, in Rer. Italic. Script., XXIII, 3, a cura di E. Carusi 193; IV, ibid 1890, p. 300; Chronica gestorum in partibus Lombardie, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXII, 3, a cura di G. Bonazzi, ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] notizie antiquate e malcerte degli antichi eruditi locali o dell'Ordine - ma si vedano le pagine di L. A. Muratori, in Rer. Italic. Script., XIX, pp. 3-5 -, gli studi sul B. sono stati completamente rinnovati da R. Sabbadini,A. B. (milanese),frate ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo (detto il Rosso). – Nato intorno al secondo decennio del Duecento, era figlio di Gentile, fratello maggiore di Giangaetano, cardinale dal 1244 ed [...] al 1318.
Fonti e Bibl.: Tholomei Lucensis Historia ecclesiastica, in Rer. Ital. Script., XI, Milano 1727, col. 1183; .; Petri CantinelliChronicon (a. 1228-1306), a cura di F. Torraca, in Rer. Ital. Script., II ed., XXVII,2, Città di Castello 1902, p. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] .
Fonti e Bibl.: Chronicon Veronense, in L. A Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726, coll. 641-643; A ibid: 1727, coll. 651-659; Annales Patavini, a cura di A. Bonardi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VIII, 1, pp. 210 ss., 235-246, 263 ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] fino al 1300, Pinerolo 1918, docc. 42 s., pp. 45 s., doc. 112 p. 195; Gesta Lucanorum, in Mon. Germ. Hist., Script. Rer. Germ., n.s., VIII, a cura di B. Schmeindler, Berolini 1930, p. 310; Tholomei Lucensis Annales, ibid., a cura di B. Schmeindler, p ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] M. Sanuto, Vitae Ducum Veneticorum, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., XXIII, Mediolani 1733, coll. 555, 561, , 259; Urkunden zur älteren Handels und Staatsgeschichte der Republik Venedig, in Fontes Rer. Austr., XIV, a cura di G. L. F. Tafel-G. ...
Leggi Tutto