GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] .
Non sono noti la data e il luogo della morte di Gilberto.
Fonti e Bibl.: Iohannes Berardi, Chronicon Casauriense, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., II, 2, Mediolani 1726, col. 1011; Romualdus Salernitanus, Chronicon, a cura di C.A. Garufi, in ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] 54, cc. 65v-66v;Archivio di Stato di Siena, Dipl., Riformagioni (Massa), 1227giugno 3; Cronica di Pisa, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XV, Mediolani 1729, coll. 978 s.; Cronaca senese conosciuta sotto il nome di Paolo di Tommaso Montauri, in ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] , Historia delle famiglie di Salerno normande (sec. XVII), ff. 210v-216v (Della famiglia d'Evoli); Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, pp. 117, 122, 126 s., 138-141; Historia diplomatica ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Bonapace (Bombasius)
François Menant
Fu uomo politico e capo militare bresciano: la sua attività è documentata dal 1180 al 1221.
Ignoriamo l'esatta posizione sociale della famiglia Faba: [...] Stato di Milano, Fondo di religione, Perg. per feudi, cart. 85, 19 nov. 1221; G. Fiamma, Manipulus Florum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XI, Mediolanì 1727, col. 658; Rolandini Patavinì Cronica in factis et circa facta marchie Trivixane, in ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] a cura di G. Scaramella, ad Indicem; L. Di Francia, Novellistica, Milano 1924, I, p. 399; Cronaca senese di Donato di Neri, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XV, 6, a cura di A. Lisini e F. Jacometti, p. 657; Cronaca senese di Paolo di Tommaso Montauri ...
Leggi Tutto
AGNELLO (Agnello Andrea), detto Agnello Ravennate
Paolo Lamma
Nacque negli ultimi anni del sec. VIII o nei primi del IX: in un passo, nel suo Liber pontificalis ecclesie Ravennatis, della vita dell'arcivescovo [...] figura nei due manoscritti. Finalmente nel 1924 A. Testi Rasponi preparò una nuova edizione di A. per la nuova stampa dei Rer. Italic. Script., 2 ediz., II, 3. L'autore, che aveva atteso per lunghi anni a minutissimi lavori preparatori, pubblicò il ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] col.866; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, ibid., XXII,ibid. 1733, col. 998; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, III,in Rer. Ital. Script.,2 ed., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, p. 93; Documenti diplom. tratti dagli archivi milanesi,a cura ...
Leggi Tutto
DONATO di Neri
Paolo Viti
Le notizie su questo cronista senese sono scarse e frammentarie. Nato con molta probabilità a Siena ai primi del secolo XIV, apparteneva a una famiglia di media condizione, [...] XV, Mediolani 1729, coll. 135-294; un'edizione critica fu curata da A. Lisini e F. Iacometti per la nuova edizione dei Rer. Ital. Script., XV, 6, pp. 569-685.
Bibl.: G. Lisio, La storiografia, Milano s.a., pp. 494 ss.; A. Dondaine, Sainte Catherine ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] ; P. C. Decembrii, Annotatio rerum gestarum in vita Francisci Sfortiae IV Mediolanensium ducum, in P. C. Decembrii, Opuscula historica, in Rer. Ital. Scriptores, 2 ediz., XX, i. a cura di A. Butti, F. Fossati, G. Petraglione, pp. 528, 530, 541, 556 ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] . Ital. Script., XX, Mediolani 1731, col. 482; Sozomenus Pistoriensis, Chronicon universale, a cura di G. Zaccagnini, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVI, 1, p. 15; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A ...
Leggi Tutto