BELLO, Paolo
Daniel Waley
Comandante di forze mercenarie di fanteria vissuto nella prima metà del sec. XIV, ebbe una parte di grande rilievo nelle lotte tra le fazioni di Orvieto nell'anno 1352. La [...] , che ne avrebbero sepolto il corpo, mutilandolo e bruciandolo. Anche dopo la sepoltura "fu scavato et smembrato et gettato per li campi".
Fonti: Ephemerides Urbevetanae, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XV, 5, a cura di L. Fumi, pp. 51-54, 227. ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Matteo
Guido Pampaloni
Figlio di Iacopo, nacque a Firenze poco prima della metà del sec. XIV. Appartenente alla cerchia dominante cittadina, fu priore (1374) e due volte gonfaloniere di giustizia. [...] dall'anno 1374 all'anno 1398, in Delizie degli eruditi toscani, XVIII, Firenze 1784, p. 113; Cronica fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, a cura di N. Rodolico, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXX, I, pp. 288, 312, 324, 339, 370, 405, 429. ...
Leggi Tutto
SICARDO di Cremona
Fausto Ghisalberti
Nato circa il 1155 nel territorio della diocesi stessa, come è indicato dal cognome di Casalasco che gli viene attribuito; morto a Cremona l'8 giugno 1255. Vescovo [...] diritto canonico, e di un trattato di liturgia detto Mitrale, sia una stessa persona con Sicardo.
Ediz.: Cronica, ed. Muratori, in Rer. Ital. Script., VII; ed. O. Holder-Egger, in Mon. Germ. Hist., Script., XXXI (1903), pp. 79-183; Mitrale, ed. Migne ...
Leggi Tutto
Nell'epoca dei comuni era così chiamato un carro a quattro ruote, del quale si faceva uso quando si usciva a guerreggiare contro i nemici e che durante il combattimento serviva da punto di riferimento [...] disuso nel sec. XIV. Sembra che Pavia sia stata una delle ultime città a smetterne l'uso, poiché l'Anonimo (1330; in Rer. Ital. Script., XI) ne parla come di cosa ancora in voga.
Bibl.: Notizie sparse nelle storie delle varie città; v. specialmente A ...
Leggi Tutto
Discendente da nobile famiglia franca, nacque intorno al 582; dopo essere stato al seguito del dux Gundulfus, venne alla corte del re di Austrasia Teudeberto II (595-612), dove ebbe presto l'ufficio di [...] pietà e schiettezza di carattere.
Bibl.: Fonte principale è la Vita S. Arnulfi, ed. B. Krusch, Mon. Germ. Hist., Script. rer. Merov., II, Hannover 1888, pp. 426-427; la più recente Vita e Paolo Diacono nei Gesta episcoporum Mettensium non hanno ...
Leggi Tutto
SIAGRIO
Giovanni Battista Picotti
. Discendente secondo ogni verosimiglianza dalla famiglia Siagria di Lione, succedette, probabilmente nell'ottobre 464, a quell'Egidio, magister militum, che, dopo [...] , Lipsia 1870, I, p. 444; Apoll. sid., in Mon. Germ. histor., Auct. antiq., VIII, pp. 80, 134; Greg. Tur., Historia Francorum, ibid., Script. rer. Meroving, I, pp. 83, 88; G. Tamassia, Egidio e Siagrio, in Riv. stor. ital., III (1886), p. 193 segg. ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] Comoediam, a cura di G. F. Lacaita, II, Firenze 1887, pp. 89-91; Annales Foroliviensesab origine urbis usquead a. 1473, in Rer.Ital. Script., 2 ediz., XXII, 2, a cura di G. Mazzatinti, p. 37; Chronicon Marchiae Tarvisinaeet Lombardiae,ibid., VIII, a ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] M., la cronologia proposta da Morghen o quella avanzata da Minervini.
Edizioni della Storia fiorentina: in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726, coll. 881-1046; per Filippo e Iacopo Giunti, Firenze 1568 (ristampata nel 1598); per ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] Gregorio di Tours, Historia Francorum, a cura di W. Arndt, in MGH. SS rer. Mer., I, 1, 1884, pp. 1-450: 245-246; Paolo Diacono, Vita Karoli Magni, a cura di O. Holder-Egger, in MGH. SS rer. Germ., XXV, 1911⁶, pp. 20, 36; Giovanni Villani, Cronica, 8 ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] e Bibl.: Donizone, Vita Mathildis, a cura di L. Simeoni, in Rer. Ital. Script., 2a ed., V, 2; Ermanno Contratto, Chronicon, Eadmer, Historia novorum in Anglia, a cura di M. Rule, in Rer. Britannic. Medii Aevi Script., LXXXI, London 1884, pp. 145 s.; ...
Leggi Tutto